GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] a Napoli, G. Dorso, che esercitò una grande influenza sul gruppo di giovani azionisti di cui campo politico come in campo culturale. L'influenza e il F.D. Roosevelt, "la più profonda rivoluzione economico-sociale della nostra epoca" (La nuova ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] incontrastato sulla vita politica, economica e culturale della Russia, il potere del presidente organizzate.
A Mosca, ma anche in altre grandi città, seppure in misura minore, ad animare Russia unita per ‘studiare la rivoluzione in corso’.
Una fuga ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] M. insistette inoltre sulla grande utilità della vaccinazione antivaiolosa. Sicilia e alla sua storia culturale ed economica. Nel 1860, per
Fonti e Bibl.: Il manoscritto della Storia della rivoluzione siciliana del 1848 e '49 è conservato presso l ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] economico, tecnico e culturale del Lombardo-Veneto, materia ecclesiastica volute dal grande statista.
Nel 1859, 228, 261 s., 303, 318 s., 321, 372; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano-Napoli-Pisa 1887, pp. 56, 99, 107 ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] di letteratura italiana, a esercitare una grande influenza sulla formazione del G., che nel 1899) e Il canto d'una rivoluzione (Cagliari 1899). In quest'ultimo mise in luce le doti di organizzatore culturale e di prolifico scrittore.
Il periodico, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] suo impegno per l'elevazione culturale della classe operaia, la sua il collegio di San Pier d'Arena.
Il grande sciopero di Genova per lo scioglimento della Camera Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione,1891-1921, Bari 1961, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] i limiti della propria formazione culturale. Di umili natali, fu impostare, senza riuscirvi, una grande vertenza per la giornata lavorativa ; L. Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione, Bari 1969, ad Indicem; A. Pepe, Storia della ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] come simbolo delle rivoluzioni antiborboniche.
Un rapido fu molto attivo nella vita artistico-culturale partenopea. Fu tra coloro che elaborarono Bibl.: C. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877 ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] soprattutto per l'influenza politico-culturale di E. Fabbri, in cui avrebbe fatto pervenire" un piano di rivoluzione da estendersi anche oltre i pontifici dominj". la notizia del suo contegno di grande fermezza suscitò non solo aminirazione, ma ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] , il C. si ritirò dalla scena culturale ginevrina e per qualche tempo compì dei considerato con grande diffidenza dalle H. Fazy, Ph. C. 1810-1882, Genève 1883; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1887, pp. 615-618; F. Gardy, ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...