PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] poi, non ha mai manifestato alcun nazionalismo culturale (concezione che è in ogni modo, senza una vera e propria rivoluzione. L'artista orientale adotterà di piccoli santuari situati al di fuori del grande complesso centrale. Per le sale da banchetto ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] . La vita finanziaria, intellettuale, amministrativa e culturale dipende da questi grandi centri: le funzioni di comando e di internazionalizzazione dei mercati finanziari, nonché la rivoluzione intervenuta nelle tecnologie delle comunicazioni e ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] illegittimo' in quanto nato dalla Rivoluzione, e concepì il progetto di un grande museo che rappresentasse il segno tangibile della potenza imperiale. In quest'ottica promosse uno dei più grandi saccheggi artistico-culturali della storia, a discapito ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] un quadro degli interessi della borghesia, delle sue propensioni culturali e ideologiche, delle sue scelte di gusto, dell'uso a essa dedicati.
4. Guerre, rivoluzioni e battaglie politiche e civili
La grande e generosa sfida di questa generazione è ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] tutto legittime, specie se si pensa alla ricchezza delle relazioni culturali, religiose e politiche che Novgorod, a cavallo tra XI del XX secolo, in epoca precedente la rivoluzione e la Grande guerra, risalgono anche le costruzioni della cattedrale ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] a Pompei, che mostra una grande stella sull'ombelico.
Iconografia dei astrologici, senza i quali alcuni fenomeni culturali dell'Impero Romano non possono essere apprezzati 36 decani, corrisponde al periodo di rivoluzione dei P.; incomincia con Marte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] artista nel panorama sociale e culturale delle città.
Il pulpito sviluppa una resa dell'interiorità della figura di grande e personale intensità che ne fu sempre corpo che asseconda questo impulso con una rivoluzione sul proprio asse, mentre la figura ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] vista culturale e politico. Questo è dimostrato dal gran numero degli edifici trovati che a causa delle loro grandi dimensioni Η ΤΥΧΗ|ΠΡΑCΙΝΩΝ ΤΩΝ ΟΡ|ΘΟΔΟΞΩΝ fatto collegato con la famosa rivoluzione di Nikas, del 532 d. C. Particolare importanza ha ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] contesto nel binomio città-campagna) e culturali (codici della vita associata, principi gli affacci sui boulevard, nobilitati da grandi finestrature; dopo la Prima guerra di grandezza conforme, frutto della rivoluzione architettonica compiuta e di un' ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] romana tarda e sul posto fu eretto un grande edificio, simile ad una fortezza, con una occupazione del sito, l'unità etnico-culturale con l'àrea peloponnesiaca, gli stretti rapporti noto (cataclisma, rivoluzione democratica, invasione persiana ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...