Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] etnica rappresentata dagli Ungheresi di Transilvania (7% circa della popolazione). Ma la grande maggioranza della Iaşi presso quello della Repubblica di Moldavia, Craiova nella Pianura Valacca, Galaţi quasi all'apice del delta danubiano, Costanza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] prestigio di una grande festa ne rendesse eccessiva l'influenza e il potere politico.
Olimpia occupava una pianura non molto vasta di informazioni venne rielaborata in forma organica dall'ungherese Ferenc Mezö nell'esauriente History of the Olympic ...
Leggi Tutto
Venezia
Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia [...] politica di espansione territoriale nella pianura padana e, di conseguenza, all’inizio del sec. 18°, V. fu ancora il grande avversario dei turchi, nonostante la perdita della Morea (1540), fronte alla minacciosa pressione ungherese, V. si preoccupò ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] che le stratigrafie non sono di grande spessore, mentre si notano dislocamenti delle culturale del Neolitico recente ungherese (IV millennio) diffuso sulla base di numerosi insediamenti, concentrati nella pianura di Pelagonija, nei pressi del centro di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] tra il 4200 e il 2000 a.C., in cinque grandi periodi di sviluppo: il Pre-C. I-III (4200-3750 spiccavano lo sfruttamento agricolo della fertile pianura dell’Andárax, l’allevamento di culturale del Calcolitico antico ungherese che prende nome da ...
Leggi Tutto