• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Storia [24]
Geografia [17]
Archeologia [18]
Europa [14]
Arti visive [14]
Biografie [11]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]

Borghesie in ritardo: Italia, Russia e Austria-Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] per tutto il secolo successivo, inquadrando nelle strutture della grande proprietà la popolazione rurale e imponendo agli abitanti dei centri dei primi; mentre nella Slesia, nella pianura ungherese e nella stessa Boemia il livello medio della ... Leggi Tutto

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] dei Franchi, che consideravano quella zona loro terra di missione. Il regno grande-moravo fu poi distrutto (10° sec.) dai Magiari, che si stabilirono nella pianura ungherese, tagliando in tal modo i contatti tra S. meridionali e occidentali. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti

Gulyás, Pál

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Debrecen 1899 - ivi 1944). Lirico populista di grande sensibilità verso il paesaggio e la natura. Volumi principali: Misztikus ünnepi asztal ("Mistica tavola festiva", 1928); Tékozló ("Prodigo", [...] 1934); Az Alföld csendjében ("Nel silenzio della Grande Pianura", 1934); Válogatott versei ("Poesie scelte", post., 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – DEBRECEN

PASTORIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIZIA Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO . Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] meridionale, e in alcune zone della Siberia, nella pianura ungherese, in parte nelle pampas argentine e nelle praterie nel rifornimento delle industrie europee è assunto ora dalle grandi pianure dell'emisfero australe; in particolare dall'Australia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] stato, al quale la storia ha conferito il titolo di "grande". In questo primo periodo i maggiori pericoli gli vennero dai principi , gli Ungari cominciarono a prendere sede stabile nella pianura ungherese. Poco prima della sua morte O. ricevette un ... Leggi Tutto

RUSSIA SUBCARPATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA SUBCARPATICA (A. T., 59-60; detta anche Rutenia Carpatica; cèco Podkarpatská Rus; ted. Karpatorussland o Karpatoruthenien) Elio Migliorini È la regione più orientale della Cecoslovacchia, avente [...] a N. i Carpazî Selvosi, a S. la Pianura Ungherese. I Carpazî Selvosi constano nella parte settentrionale d'una riforma agraria è stata eseguita in forma assai attenuata e le grandi proprietà sono ancora frequenti. S'usano però aratri molto primitivi ... Leggi Tutto

KOŠICE

Enciclopedia Italiana (1933)

KOŠICE (lat. Cassovia; ungh. Kassa; ted. Kaschau; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL Città della Slovacchia, posta nella valle dell'Hornad (che affluisce nel Tibisco attraverso il Sajó), su [...] un'importante via commerciale che dalla pianura ungherese conduce in Polonia. Il centro, con la bella cattedrale gotica (1382-1417), "camera di Košice". Oltre a ciò Košice ebbe grande importanza per la sua posizione strategica. Nei primi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOŠICE (2)
Mostra Tutti

MEZÂTÚR

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZÂTÚR (A. T., 59-60) Elio Migliorini TÚR Città della pianura ungherese, nel comitato di Szolnok, posta fra Tibisco e Körös, in vicinanza di quest'ultimo fiume, poco lontano dal luogo dove confluisce [...] alcune notevoli fabbriche di mattoni e nodo ferroviario d'una certa importanza. Nel comune, che è vasto 411 km., vivono (1930) 27.645 abitanti, di cui circa 17 mila nella città, che ha piuttosto l'aspetto d'un grande villaggio, il resto nel contado. ... Leggi Tutto

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] della Romania. Tale territorio forma un vasto bacino (la Pianura Ungherese e la Transilvania) circondato e isolato da catene montuose scandinavo, che è da ricercare nell'abbandono della grande pianura europea da parte dei cacciatori di renne. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] del Po. Tale racconto è stato messo in relazione con la grande quantità di ambra presente nell'area padana a partire dalla tarda del Neolitico recente, nella parte meridionale della pianura ungherese, l'ossidiana si accompagna alla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali