• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
webtv
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Archeologia [85]
Arti visive [74]
Storia [48]
Geografia [35]
Asia [34]
Biografie [34]
Europa [19]
Architettura e urbanistica [17]
Africa [15]
Storia per continenti e paesi [10]

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] . Salito al trono il 5 maggio 1260, dopo avere dapprima avuto la propria capitale al di fuori e nei pressi della Grande Muraglia, Qubilai trasferisce col 1264 la sua capitale a Khanbalïq, cioè a Pechino, e qualche anno più tardi (1272) adotta per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

BUDDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] (386-532 d. C.) ebbe la capitale dal 386. al 494 a Ta-t'ung fu, nello Shansi meridionale, al di là della grande muraglia. Le sculture nelle grotte del monte Wuchou, cominciate verso il 414, furono terminate un secolo dopo, nel 520-524. Tra coloro che ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA SAKYAMUNI – GRANDE MURAGLIA – CHIAROVEGGENZA – ARTE PITTORICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHA (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RUSSIA. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Silvio Pons Livio Sacchi Donatella Possamai Alessia Cervini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Sorokin, che presentano la Russia imperiale dei tempi di Ivan il Terribile proiettata nel futuro, circondata da una grande muraglia che la separa dalla Cina e dove molti sono gli echi di avvenimenti contemporanei, sfondo che l’autore riprenderà ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] minaccia costante contro la via commerciale della seta attraverso il Turkestan. Fu allora costruito un grandioso prolungamento della grande muraglia per difendere la nuova via. Imponenti rovine di mura e di torri di guardia attestano ancor oggi la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

Edilizia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tipologie edilizie Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] realizzazioni di G. Murcutt in Australia, climaticamente ed energeticamente sostenibili; il progetto pilota presso la Grande Muraglia a Badaling, nella regione dello Yanqing, non lontano dalla capitale cinese, cui hanno collaborato qualificati studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – ARCHITETTURA SOSTENIBILE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edilizia (9)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLISE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo DE GRAZIA Cesare RIVERA Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] . L'area del Molise è di 4617,96 kmq., secondo i calcoli del 1931. Caratteristiche fisiche. - L'Appennino Molisano, grande muraglia tra l'altipiano Sannita e la Campania, continua la direzione dell'Appennino Abruzzese (v. abruzzo). Vi s'innalzano i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

CINO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] del maggio dello stesso anno a creare una zona demilitarizzata comprendente parte del Chahar e l'Ho-pei orientale, tra la Grande Muraglia e una linea passante poco a nord della ferrovia Pechino - T'ien-tsin. In questa zona l'ordine pubblico doveva ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – FIUME AZZURRO – LINEA MAGINOT – FIUME GIALLO – ISOLE PRATAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

CHIH-LI

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] l'antica prefettura Ch'eng-te fu (detta anche Je-ho o Je-hol, "fiume caldo") e quasi tutta la parte a N. della Grande Muraglia, riducendone quasi a metà la superficie (v. mongolia). Il Chih-li confina a N. con la Mongolia, a O. col Shan-si, a S ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – CARBON FOSSILE – AGRICOLTURA – MAR GIALLO – MANCIURIA

CAI GUO-QIANG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] by 10.000 metres (1993). Attraverso la deflagrazione di una serie di cariche posizionate alla fine del tratto occidentale della Grande Muraglia cinese (a Jiayuguan nel deserto del Gobi), l’artista ne ha prolungato la lunghezza per un totale di 10 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAI GUO-QIANG (1)
Mostra Tutti

Shanxi

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (157.100 km2 con 33.350.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord, delimitata, a N, per un tratto, dalla Grande Muraglia, a S e a O dal Huang He. Capoluogo Taiyuan. La regione è costituita [...] . Le industrie principali sono la meccanica pesante, la siderurgia, l’industria chimica e la produzione di cemento. Tra le città più importanti, il capoluogo, uno dei primi centri industriali del paese, e Datong, centro carbonifero di grande rilievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GRANDE MURAGLIA – CARBONIFERO – SIDERURGIA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shanxi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
muràglia¹
muraglia1 muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
muraglia cinese loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali