TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] parallelo. Le catene più settentrionali scendono come ripida e compatta muraglia sui bacini del Tarim e del Han-hai, rotte qua di Rin c'en bzaṅ po, e insieme di uno dei più grandi maestri del mahāyāna declinante cioè di Atīśa. L'uno un tibetano nato ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , modificò, tuttavia, il palcoscenico, tornò senz'altro alle scene mobili, alle quali riserbò un grande vano che nelle numerose cavità della muraglia tradisce ancora oggi lo spazio per complessi macchinarî scenici.
Con questi saggi si chiudeva la ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] e si disposero quindi in schiere compatte, protette dalla muraglia degli scudi e dalla selva delle punte delle aste. fisionomia basilare della tattica, ma hanno solo dato diverso e più grande valore ai limiti di spazio e tempo e al peso attivo ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] Kush (sul confine afghano-persiano) e col Kapet dagh, lunga (750 km.) muraglia di arido calcare (con arenarie e marne), che si continua fino alle sponde orientali del Caspio (grande e piccolo Balkhan).
Il basso Turkestan è formato da vere e proprie ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] sul mercato, ciascuno dei quali tende ad assorbire la più grande frazione possibile del reddito dei consumatori; b) concorrenza dei era stato largamente violato. Ma una breccia nella stessa muraglia legislativa si apriva col Webb Pomerane act (1919) ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] , con decorso da NO. a SE., formano un'imponente muraglia (con cime calcaree di 1500-2000 m. di elevazione), verosimile, non la più antica, fu quella della prevalenza delle grandi famiglie di proprietarî terrieri. A tale prevalenza si contrappose nei ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Valacchia il confine tra le due provincie storiche della Muntenia o Grande Valacchia (a est dell'Olt), e Oltenia o Piccola Valacchia Dâmboviţa (Alpi Transilvaniche), formano una poderosa muraglia, costituita da massicci cristallini ben individuati, ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] di un popolo barbaro, chiuso da Alessandro entro una muraglia di ferro in un territorio dell'Asia orientale, donde Chanson de Roland, nella quale quell'episodio è fuso con la grande invasione saracena di 15 anni dopo, Orlando vien fatto parente di ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] il supporto, sul quale quello si posa; 2° la teca o muraglia, lamina calcarea assai spessa che, come un tubo cilindrico, o più , e precisamente nel Mar dei Coralli, si ha la Grande Barriera Australiana, lunga circa 2000 km., separata dalla costa ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] esempio nella storia, né prima né poi: la muraglia cinese è, al paragone, opera più modesta, perché con fossato sul lato meridionale, che lo Schuchhardt ritiene preromano, e il cosiddetto "grande vallo", largo tra i 14 e i 16 m., e alto da 2 a ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...