tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] C. I fanti erano disposti in schiere compatte al riparo della muraglia dei loro scudi e della selva di punte delle loro aste ) di notevole portata (da 20 a 120 km) con grande forza distruttiva (teste nucleari) e con amplissima capacità di dirigere ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] calice consta di una base o placca basale; una teca o muraglia, ad angolo retto con la prima; una columella, che occupa l Lungo le coste nord-orientali dell’Australia si ha la Grande Barriera Australiana, lunga circa 2000 km, separata dalla costa da ...
Leggi Tutto
Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] precedente, il più ampio e profondo, è navigabile anche da grandi navi. La pianura del C. possiede una delle più ; la regolazione delle piene del fiume. La diga è una poderosa muraglia di cemento armato alta 185 m e lunga 2235. Chiuse le paratie ...
Leggi Tutto
Figlio (Schleswig 1131 - Ringsted, Sjaelland, 1182) di Knud Lavard, nacque pochi giorni dopo l'uccisione del padre. Nella lunga lotta per la successione al trono appoggiò dapprima il cugino Svend, che [...] fu proclamato re. Infine, con un accordo (1157) i tre pretendenti si divisero il paese. Assassinato Knud, V. costrinse poi anche Svend alla fuga e divenne l'unico sovrano. Sua opera è "la muraglia di V.", costruita ai confini merid. della Danimarca. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] risposta belga; e allora, il 4, il paese venne invaso. Grande indignazione in Inghilterra. Ed essa offrì a Grey il pretesto per e le opere, infine, che sbarravano le fratture della muraglia alpina nella zona carnica, cioè il forte di Malborghetto e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] le coeve formazioni armene: stretta, ma elevata muraglia che isola verso l'esterno un'angusta cimosa stradale misurava 13.950 km., dei quali appena 2195 km. di vie di grande comunicazione (9556 km. di seconda e 2199 di terza classe); vie che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] staccati nelle Isole Frisone, accompagnano a guisa di una muraglia la costa olandese da Hoek van Holland a Den Helder acqua naturali, che l'uomo però ha dovuto adattare al traffico con grandi lavori, di gran lunga il più importante è il Reno-Waal, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di guerra, un bando regio convocava le milizie. I grandi vassalli convocavano, a loro volta, i feudatarî minori, e dinastia Ts'in (III sec. a. C.), si circondava della sua famosa muraglia lunga 4000 km.. Il quarto periodo s'inizia nel sec. XIV con ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] gli scudi sulle spalle cercano di scalare le mura con grandi scale.
Babilonia e Assiria. - Anche le più antiche Nicea (fig. 24) del sec. IV d. C.; dalle muraglie scompaiono le soprastrutture di legno, ne viene aumentata l'altezza (muri ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] meno larga misura un'indennità, tanto che i più resistenti fra i grandi stati, la Germania e l'Inghilterra, finirono con arrendervisi, la prima favore dei deputati conservatori, prima breccia nella muraglia del non expedit) parve pericolosa a molta ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...