Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] , in presenza o meno di molecole segnale necessarie per il corretto differenziamento delle cellule. Recentemente grande entusiasmo hanno suscitato nella comunità scientifica le cellule staminali quale risorsa nella terapia rigenerativa, grazie alla ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] : fu operaio per un breve periodo presso lo stabilimento Fiat Grandi Motori di via Cigna 115 e, dal 6 febbraio 1923 di... milanesismo!» e di non riuscire più a vedersi «in questa muraglia della Cina!» (F. Zanoner, Farfa nei documenti del Mart, 2009, ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] al-Baḥr si apriva verso il Mediterraneo; a N e a S due grandi sobborghi, a loro volta protetti da una muraglia, completavano l'agglomerato. Il centro della madīna era occupato dalla Grande moschea e da una densa rete di strade commerciali (sūq) per i ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] degli Omayyadi del sec. 8°, difeso da una muraglia rinforzata con torrioni a semicerchio oltrepassato (sedici in tutto colonne, che sono di alabastro, il resto è in mattoni. Questa grande sala comunicava con un’altra più piccola, a due campate, anch’ ...
Leggi Tutto
BADAJOZ
(arabo Baṭalyaws)
Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della prov. omonima e centro principale dell'Estremadura, B. venne fondata in due riprese. La prima fondazione si colloca in epoca [...] trova gran parte delle costruzioni medievali cristiane - ne fa una delle più grandi fortezze della regione. I lati nord ed est, tra il Guadiana e muri rinforzati da torri, che conduce dalla muraglia a una fonte d'acqua permanente), tutti elementi ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] Robutti nel suo trattato annotò l’abbattimento di «vinti braccia di muraglia» (L’Architettura Militare..., c. 47) durante l’assedio di la Bormida, la quale meritò in appresso, per la sua grande esattezza, di esser data alle Stampe» (p. 296). Con ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] la loro chiesa. L'idea di costruire una grande scalinata in questo sito risaliva alla metà del sesto e Sardi, pretendendo che ad essi spetti la spesa da farsi in rifare la muraglia caduta, siccome anche la scala che fa segno di patire" (F. Valesio ...
Leggi Tutto
Roma
Claudio Cerreti
Patrimonio universale
Il valore simbolico della città di Roma è enorme e va ad aggiungersi alla sua importanza come capitale dell’Italia e come città vasta e articolata. Quasi tre [...] . Scavi archeologici recentissimi hanno individuato quel solco e quella muraglia; e in passato erano state trovate tracce di abitazioni poi, tuttavia, la città fu di nuovo oggetto di grandi interventi: moltissimi palazzi e chiese, che danno a Roma ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] ripide e bruschi dislivelli tra fondovalle e creste montane.
La muraglia di altissimi monti tutto intorno alla valle frena l’arrivo , si addensano nel fondovalle principale, dove corrono le grandi vie di comunicazione e dove si susseguono i centri ...
Leggi Tutto
Gerico
Cittadina della Palestina (Cisgiordania), situata in una pianura ben irrigata a O del Giordano, non lontano dal punto in cui questo sfocia nel Mar Morto. L’antica G. è sulla collina artificiale [...] di mattoni; fra il 1750 e il 1550 fu costruita una seconda muraglia che cingeva l’altura alla base e si raccordava alla sommità con fu abbandonato e adibito a necropoli. In epoca romana Erode il Grande impiantò un nuovo centro a 3,5 km dall’attuale, ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...