Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] nord-sud. Consta di un gruppo di case con molti ambienti (harem e stanze di servizio, magazzini, grande corte e altri ambienti minori). Una muraglia divide questo quartiere signorile da quello operaio, tutto recintato, con casette in serie, di tre o ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] alla facciata e separate da un cortile quadrato. I Libri della Muraglia (estratti in Fabriczy, 1892 e 1907, da integrare con la morte del B., e fu portata a termine nel 1466. Una grande volta a botte copre l'unica ampia navata sulla quale si aprono ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] più spinti di pieno e vuoto (tutto pieno: la muraglia di Der müde Tod, 1921, Destino; tutto vuoto: inferno alla Cabiria; nelle sue allucinazioni, il figlio del padrone identifica la Grande Macchina con un Moloch divoratore di uomini.
M (1931; M, il ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] palizzata lignea, sostituita solo nel 1566 da una muraglia. La chiesa era costituita da un edificio mononave, Il tipo C mette sullo stesso asse chiesa e piccolo chiostro, mentre il grande sta a destra o, nella variante C1, a sinistra.La certosa di ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] le cannonate aprirono finalmente un varco nella possente muraglia, il largo e profondo fossato impedì agli dell'ambasciatore veneto a Vienna Carlo Ruzzini era "pregiudicato da una grand'età" e "mostrandosi anco più del solito tardo e cauto nell ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] G.d.L. fra le masse.
I due anni precedenti la grande guerra, furono, infatti, pervasi, in tutto il mondo, da per affrontare questa prova. Con le nude mani non si dirocca una muraglia di granito: ci vuole un piccone, ci vuole una mina. In lingua ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] terminata nel sec. 13°, consisteva in un'alta muraglia di m 10 ca. intervallata da sessantotto torri Nonnains à Metz, BSNAF, 1975, pp. 95-114; P. Truttman, Petite histoire d'une grande place de guerre: Metz, Archéologia, 1975, 87, pp. 8-17; C. Guy, P. ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] il M., frequentando i corsi di retorica di p. A. Muraglia, fu avviato alla conoscenza dei classici latini e italiani e palesò , manifestazioni non si contarono più, fino a culminare nella grande rievocazione del 10 dic. 1847 quando, celebrandosi i 101 ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] svolgimento della crociata, Alberto svolse una funzione diplomatica di grande rilievo; infatti il documento del 26 marzo 1227, realizzato alla fine del sec. XII, che aveva portato la muraglia sino a inglobare la canonica regolare di S. Giovanni de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] tutta la vita e il suo travaglio / in questo seguitare una muraglia / che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia”. Il paesaggio occhi del piccolo Pin, smarrito in un mondo di grandi. Le trasformazioni che il periodo del boom economico apportano alla ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...