L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , è tuttora la porta più famosa di M. e anche la più grande; la facciata, riccamente decorata, reca un'iscrizione in cui si legge la degli edifici della necropoli fu circondato da un'alta muraglia, divenendo esso stesso un ribāṭ: con questo nome ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] infatti profondamente la struttura della sala di preghiera del IX secolo. Lo spazio occupato dalla Grande Moschea è delimitato da una muraglia perimetrale irta di contrafforti, di forma quadrangolare, dai lati non perfettamente ortogonali, con una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] letterati tra cui figura il noto al-Mutanabbi, considerato uno dei più grandi poeti arabi di tutti i tempi, il quale, d'altra parte da una strada il cui tracciato segue quello della muraglia. Le case che vi sono state edificate condividono gli ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Kosterlitz e R.J. Isherwood, 8-9 luglio 1968) è il primo grande percorso alpino in cui è stata usata la tecnica di risalita a incastro una via diretta alla vetta di Punta Penia, superando la muraglia di 600 m con difficoltà fino e oltre il IV grado ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e prosperità sono le più attendibili; la muraglia dovrebbe risalire all'età teodericiana o alla dominazione da Rimini e gli esordi del Gotico bolognese, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, M. Medica, cat., Bologna 1990, pp. 84-86, 91-96; M. Medica, ivi ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Ponte, il 5 apr. 1600, il M. stipulò il contratto per il grande dipinto che si impegnò a eseguire per il senese Fabio De Sartis (e che in entrambi i casi allo stesso sentimento per le muraglie di ruderi vuoti, prevalenti come pezzi di mondo non ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] a pianta centrale a due piani, adiacente alla muraglia etrusca e ispirato probabilmente agli antichi martiria, e economica e per le aspre lotte interne, non si ebbe una grande attività costruttiva né pubblica né privata.
Scultura
Per la prima metà ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , proteggevano la loro città con un doppio baluardo: una muraglia di pietra e un ampio fossato nel quale andava a san Clemente a Metz, ecc.). Più il drago è potente, più grande è la fede del suo vincitore e più il cristianesimo rafforza la propria ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] città lavorando il meglio che e' poteva, non però cose di grande spesa o di molto onore, non avendo ancora né nome né lavori è confermata da documenti e testimonianze) che "questa muraglia di Belvedere fu da lui con grandissima prestezza condotta; ed ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] nel sec. 14°, e la porta S. Gennaro. Sulla muraglia occidentale erano la porta Romana, la porta Dominae Ursitatae (ubicata nel un'area di m 20 ca. e comprendevano una sala grande per le riunioni e un ambiente retrostante di ridotte dimensioni, ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...