Nel concetto strettamente corografico le Alpi Dinariche (Dinara Planina) sono date dalla serie dei rilievi più esterni degli altipiani bosniaci ed erzegovinesi, che precipitano sul bassopiano dalmata, [...] ed erzegovinesi, che separa nettamente, quasi muraglia inaccessibile, la regione dalmata dal retroterra balcanico come il ciglio esterno, alquanto più rilevato, di una grande zona carsica di altipiani, che attraverso la Bosnia degrada lentamente ...
Leggi Tutto
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babil. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aeschyl., Pers., 15; Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) 'Εκβάτανα, è il nome dell'antica [...] situata ai piedi del monte Elvend, al termine della grande via militare che attraversava il sistema dello Zagros. Sulla scopo decorativo. Si deve pensare che la merlatura delle sette muraglie fosse non in pietra come il resto della costruzione, ma ...
Leggi Tutto
In architettura per bugnato o bugnatura s'intende l'insieme di quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio, ad accentuare la disposizione dei conci, manifestando [...] graphicoteram efficient in aspectu delectationem. L'esterno della muraglia recingente il Fòro d'Augusto in Roma, tutta Ma solo col Rinascimento il bugnato acquistò la più grande importanza; quantunque già nel suo dugentesco palazzo della Signoria ...
Leggi Tutto
Fu così denominata dai Greci, che identificarono Baal con Elios, il Sole, la città siriana nota ancora oggi come Bá′albek (v.). La sua origine e la sua storia più antica, sono oscure. Fu dichiarata colonia [...] circa sei ettari, due templi e i loro annessi; il più grande di essi è preceduto da due vasti cortili, in uno dei mole dell'acropoli appare in tutta la sua grandiosità visitando la muraglia di sostruzione nell'angolo NO., ove, tra gli altri, sono ...
Leggi Tutto
Nome persiano dato a diverse cime montuose, delle quali le più note sono l'El′brus caucasico (talvolta il toponimo serve a indicare tutta la catena) e l'arco sollevato che chiude a S. il Caspio e lo separa [...] 'interno, arido, calvo, impervio, drizzantesi come una immensa muraglia appena intaccata dalle forre dei corsi d'acqua che volgono ha grandi ricchezze minerarie (petrolio, argento, piombo, salgemma, sorgenti, ecc.), ma la sua più grande riserva ...
Leggi Tutto
Aspra catena fra la Siria settentrionale e la Cilicia, decorrente per 180 km. dal margine S. del golfo di Alessandretta in direzione di NNE. fino ai pressi di Mar‛ash. Si divide in tre settori principali: [...] o Pieria; nella parte mediana l'Almā Dāgh propriamente detto, sorta di muraglia unita e rettilinea alta fino a 1840 m.; a N. il Gebel Arsūz pare formato da flysch eocenico alterato dall'eruzione di grandi masse ofiolitiche, e coperto a S. e SE. da ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] ancora esistenti in situ, e probabilmente di una grande moschea, trasformata in modo sostanziale nel corso di l'insieme degli edifici della necropoli fu circondato da un'alta muraglia, divenendo esso stesso un ribāṭ: oggi rimangono solo un oratorio ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] insensata iniziativa, equivalente alla costruzione della muraglia cinese del XX secolo.
Ma un motore He S3 da 500 kg di spinta, che compì il primo volo nella più grande segretezza il 27 agosto 1939 (v. fig. 48). In Italia il Caproni-Campini CC2, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 'altare era posto in uno sporto addossato. Nei c. di grandi dimensioni la cappella era collocata in edifici a sé stanti presso il basamento di muratura a strati paralleli, su cui si eleva la muraglia vera e propria con le sue torri, realizzata con il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Zeus. Sorgeva al centro dell'Altis ed era cinto da una muraglia in pietra che racchiudeva un tumulo di terra alto circa 2 . La sua fama ai Giochi è legata ai nomi dei grandi lottatori dell'antichità: gli spartani Hipposthenes e Hetoimokles (padre e ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...