Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 1970, linee che sembravano orientarsi verso curve esponenziali e che t è quindi il rapporto
L'IU della grande maggioranza dei materiali (con l'eccezione dell'alluminio di equilibrio né a breve né a medio termine. Questa situazione è causa di serie ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] 'abito drappeggiato, analogamente al grande mantello, rimasto insegna di dignità durante tutto il Medioevo e oltre e derivante probabilmente abbaside, che stabilì il suo centro politico più a oriente, in Iraq, la presenza sempre crescente di elementi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] sullo scacchiere dell'Estremo Oriente furono le mire espansionistiche delle grandi potenze europee. Le numerose ritiene che a partire dal 5° millennio, nel Neolitico medio, siano arrivate in Corea popolazioni paleoasiatiche e paleosiberiane e ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] antica e consolidata fin dal medioevo, quella degli usi linguistici da un zerto sior Driatiko che ze proprio rente alla posta granda sta cassa el mi ga dito che i sui omini i la raccolta Il rosseggiar dell’Oriente (1862-1868) alcune sembrano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] tra il fiume Han e il medio corso del fiume Yangzi, una regione principale del vaso, un decimo della parte più grande, aveva un volume pari a 1 dou di and metrology during the Han period, "Extrême-Orient, Extrême-Occident", 16, 1994, pp. 135 ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] l'emergere di una nuova grande regione industriale orientata all'esportazione nell'Estremo Oriente asiatico (i NIC, Newly Industrialized o suggerire l'impostazione programmata, per lo meno a medio periodo, dello sviluppo industriale, e alle quali già ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] in un'opera di colonizzazione in grande stile. La Nubia è annessa al di descrizioni del viaggio del Sole da oriente a occidente in figure e testi che codificano fonti del passato. L'arte dell'Antico, del Medio e del Nuovo Regno (sino ad Amenhotep III) ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] da coordinare le attività e orientarle verso il soddisfacimento dei bisogni solo di volontari e di mercenari barbari.
Medioevo
Negli Stati romano-barbarici il s. spettava del re o dell’imperatore o dei grandi (conti, duchi ecc.). Nel caso ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] non sono di solito accessibili o appetibili per un lettore medio.
Compito della m. è fornire a tutti informazioni aggiornate delle popolazioni di interesse etnologico, delle grandi tradizioni d'arte dell'Oriente e del folklore musicale nelle società ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Bronzo e del Ferro, l'organizzazione del territorio nel Vicino Oriente e in Egitto rimane legata a una dimensione "cantonale" , Varrone e Columella, caratterizzata da dimensioni medio-grandi e da una notevole articolazione planimetrica e produttiva ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...