• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [75]
Biografie [140]
Religioni [35]
Storia delle religioni [14]
Arti visive [13]
Economia [8]
Letteratura [7]
Lingua [4]
Archeologia [3]
Geografia [3]

DELLA STUFA, Giovenco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Giovenco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini. La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] da alcuni porti di approdo. Furono ricevuti con grandi onori a Dartmouth, forse anche perché si trattava pp. 2072 ss.; W. Heyd, Le colonie commerciali degli Ital. in Oriente nel Medio Evo, Venezia 1868, II, p. 269; Id., Geschichte des Levante- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Balduino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Balduino Enrico Basso Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] incarichi di grande responsabilità nell' padrona del nuovo Impero latino d'Oriente, a una loro restituzione. Numerosi Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, p. 33; Codice diplomatico della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] meno come cosciente volontà di distacco dall'Impero d'Oriente (fino a Pietro Orseolo (II), 998-1007 contro di loro intorno al 948, con grande spiegamento di forze (ben trentatré furono della navigazione nella zona del medio Adriatico (Cessi, Politica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERCARI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Ugo Riccardo Musso Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo. Le prime notizie certe [...] navi, legate insieme a due a due, grandi castelli di legno, sopra i quali ordinò , il L. rimase in Oriente e insieme con altri mercanti C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 73, 92, 153 s., 166, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VII, papa Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] l'apostolo è insolitamente molto più grande rispetto a coloro che lo era stato il primo vescovo di Roma, sia in Oriente, sia in Occidente. G. morì a Roma il di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXIV, Roma 1973, n. 3 pp. 298 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GODESCALCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODESCALCO Andrea Bedina Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] 494) in momenti di grande travaglio politico. La fredda Anna, moglie di G., prima della drammatica fuga in Oriente. Quei beni, un tempo del monastero di S. H. Zielinski, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXVI, Roma 1986, n. VII pp. 365, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – STATO PONTIFICIO – DUCHI LONGOBARDI – CARLO MARTELLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODESCALCO (1)
Mostra Tutti

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] dal nuovo imperatore d'Oriente, Eraclio. Alle agguerrite . alla corte del duca beneventano risulterà di grande importanza per la continuità del potere locale poiché Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 9; Chronicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Galbaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Galbaio Andrea Bedina Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] qualche caso adottato e sempre con grande cautela. Appartenente a una delle maggiori deferente - autonomia dall'Impero d'Oriente. La tensione tra G. e . Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, pp. 98-101; Origo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – LIBER PONTIFICALIS – IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI DIACONO – ANDREA DANDOLO

GUERCIO, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Folco Enrico Basso Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] un argomento di così grande importanza non poteva essere in città; la scelta dei candidati si orientò in modo quasi naturale sul G. e di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1926, pp. 85, 87, 91, 93, 96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTACCI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTACCI, Ranieri Silio P. P. Scalfati Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] Coleti, Italia sacra, X, Venetiis 1722, col. 103; G. Grandi, Epistola de Pandectis, Firenze 1727, pp. 186-189, 192 1849), pp. 893 s.; G. Heyd, Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel Medio Evo, Venezia 1866, I, pp. 50 s.; II, pp. 172 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELE I COMNENO – ORIENTE CRISTIANO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali