Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] spesso il controllo è basato sull'uso di sostanze chimiche: grandi progressi sono stati realizzati in questo campo da quando, nel molte delle sue energie a distruggerle. Nel Medio e nell'Estremo Oriente la lotta alle foreste è continuata per migliaia ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] nucleici e di altre molecole. Il bisogno fisiologico medio di questa vitamina è stato calcolato intorno a descrittore generico per un gruppo di grandi molecole caratterizzate da un nucleo contenente di guerra in Estremo Oriente. Essa fu attribuita a ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] raggiungono il Sud-Est asiatico (Giava) e l'Estremo Oriente (Pechino). Le forme asiatiche sono più robuste di quelle africane encefalo non è solo più grande rispetto alle forme del Pleistocene medio, ma presenta anche caratteristiche peculiari ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] del cervello in termini assoluti era leggermente più grande della media degli scimpanzé, ma più piccola di quella parte risale a meno di 100.000 anni fa. Nel Vicino Oriente testimonianze fossili simili erano state portate alla luce nei siti di Skhul ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] dimostrano che gli encefali erano piccoli, in media poco più grandi rispetto a quelli dei moderni scimpanzé, ma moderno - ipotesi basata sul ritrovamento in Africa e in Oriente di crani con caratteristiche anatomicamente moderne risalenti a circa ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] del Nord e del Mar Mediterraneo. I grandi mutamenti climatici che hanno investito la Terra di Sicilia, Ionio e Adriatico; andando verso oriente, le stesse acque prendono il nome di Mar appartenenti a livelli socioeconomici medio-alti, con pelle chiara ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...