LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] navi, legate insieme a due a due, grandi castelli di legno, sopra i quali ordinò , il L. rimase in Oriente e insieme con altri mercanti C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 73, 92, 153 s., 166, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] l'apostolo è insolitamente molto più grande rispetto a coloro che lo era stato il primo vescovo di Roma, sia in Oriente, sia in Occidente.
G. morì a Roma il di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXIV, Roma 1973, n. 3 pp. 298 s.; ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] 494) in momenti di grande travaglio politico. La fredda Anna, moglie di G., prima della drammatica fuga in Oriente. Quei beni, un tempo del monastero di S. H. Zielinski, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXVI, Roma 1986, n. VII pp. 365, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] dal nuovo imperatore d'Oriente, Eraclio.
Alle agguerrite . alla corte del duca beneventano risulterà di grande importanza per la continuità del potere locale poiché Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 9; Chronicon ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] qualche caso adottato e sempre con grande cautela. Appartenente a una delle maggiori deferente - autonomia dall'Impero d'Oriente.
La tensione tra G. e . Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, pp. 98-101; Origo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] un argomento di così grande importanza non poteva essere in città; la scelta dei candidati si orientò in modo quasi naturale sul G. e di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1926, pp. 85, 87, 91, 93, 96 ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] Coleti, Italia sacra, X, Venetiis 1722, col. 103; G. Grandi, Epistola de Pandectis, Firenze 1727, pp. 186-189, 192 1849), pp. 893 s.; G. Heyd, Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel Medio Evo, Venezia 1866, I, pp. 50 s.; II, pp. 172 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] di G., già nel marzo 931, fu di grande rilevanza per il futuro. Si tratta di un accese proteste della Chiesa d'Oriente. Prima che i legati a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, p. 161; J.F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] e di segni sillabici. Nel 1975 a Ebla avvenne la grande scoperta dell’Archivio reale completo, con circa 14.000 numeri di del Nord dell’IsMEO (Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente) e diresse la missione archeologica italiana a Biblo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] procinto di partire per la prima grande spedizione armata in Terrasanta dopo l' . Clementi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CXII, Roma 1991, p. 279 (del in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno. Atti del Convegno internaz ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...