Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] decorativi e alle espressioni artistiche delle civiltà del Vicino Oriente. In realtà, sia nell'area vicino-orientale che in quella egiziana fino alla seconda parte del Bronzo Medio, tra i grandi recipienti non sono stati testimoniati vasi adibiti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Giallo e dei suoi affluenti, l'altro nella media e bassa valle dello Yangtze, è evidenza inequivocabile tra Mediterraneo e Oriente nel mondo antico, Roma 1986, pp. 159-67; Ding Fubao, Guqian Dazidian [Grande dizionario delle monete antiche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Vicino Oriente, le aree del Mediterraneo meridionale, parte della Penisola Iberica ed alcune grandi isole v. Silk Routes, ibid., p. 1898; Mercati e mercanti nell'Alto Medioevo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea, Spoleto 1993; L. Boulnois, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] lotto da uno degli edifici pubblici della grande area sacra dell’Ean na a forma (per lo più a pelle di bue), del peso medio di 24 kg (ossia quasi un talento, che equivale a pressoché presente in ogni regione del Vicino Oriente. Nei secoli XII e XI a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] non risalgono oltre il Neolitico medio, come attestato dai ritrovamenti 5 m di larghezza) tranne quella centrale, più grande, con lati di circa 8 m e suddivisa capitale doveva avere pianta quadrata cardinalmente orientata, con un perimetro di 9 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] archeologici legati agli sviluppi dell'agricoltura in Estremo Oriente nel corso del III millennio a.C. Nella Cina settentrionale, infatti, la Grande Pianura Centrale, abbracciando il corso medio e basso del Huanghe, aveva raggiunto all'incirca ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Bronzo nota dal grande insediamento di Sarazm, lungo il medio corso dello Zerafshan. L'area del medio Zerafshan sembra , che hanno fatto pensare a rapporti con l'Estremo Oriente, siano stati prodotti da artigiani itineranti, provenienti dalla " ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] una capanna e con la testa orientata verso la porta: per questo, interpretata collina artificiale terrazzata, due grandi fosse contenenti statuine, è poi confermata, soprattutto nelle regioni del medio e basso Yangtze, da numerosi rinvenimenti, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] onomastiká siano attestati soltanto a partire dal Medio Regno, il loro principio di enumerazione brevi sezioni nel cosiddetto 'grande testo geografico di Edfu'. coccodrillo e da cui sorge al mattino a oriente. Il fatto che questo lago non abbia alcun ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] ben documentato è quello della città di Mari, sul medio Eufrate, da cui proviene un'abbondante documentazione epistolare (1800 Isin (1900 a.C. ca.). La grande diffusione del cavallo, in Egitto e nel Vicino Oriente, si verifica verso la metà del II ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...