DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Dacia settentrionale. Un'altra strada di grande importanza che, movendo dal Danubio, si Danubio all'altezza di Flǎminda, 10 km ad oriente della foce dell'Olt, e si estendeva verso di Gherla e di Gilǎu, sul medio corso del SomeŞ; il Veta, Brîncovenesti ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] alla S. R. M. di Federico il Grande Re di Prussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino mano del C. nelle altre stanze ad oriente del salone: quasi certamente suoi sono i vasi collaterali nella scultura ornamentale del medio e secondo Settecento", dai ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] Tessaglia, in Anatolia e in altri luoghi del Vicino Oriente. La ceramica, quando compare dapprima nello strato successivo case dei periodi Medio e Tardo Minoico. Fra queste era una casa-santuario del Tardo Minoico III. Un'altra grande tomba a camera ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] posto allo sbocco delle vie carovaniere da Oriente, era il punto di imbarco per ed ossidiana. Livello V:B o Neolitico medio: compare la prima ceramica indurita al sole è stata raccolta nella biblioteca del Grande Sacerdote, nella vicinanze del tempio ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] Il n. romano si ritrova sia in Occidente sia in Oriente; al servizio di una grande idea di potenza, appare sul capo degli dèi e dell' del VI sec. d. C.), di tradizione ellenistica e medio-romana, le divinità raffigurate con nimbi di vario colore, ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] tecnica usata è, nella grande generalità, l'affresco. Qualche procedimento analogo a quello usato, come abbiamo visto, in Oriente); su di esso era steso un tenue velo di calce , se ne stenda un secondo di medio spessore, e quando sia ben spremuto e ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Villanova e le 15 ciste di bronzo del grande tesoro proveniente da Kurd, di fattura italica.
nel bacino dei Carpazî un popolo nomade dell'Oriente: gli Sciti (v. scitica, arte). I due oggetti superano il livello medio dei cimeli comuni per la bellezza ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] il tipo "siciliano" con staffa media; appaiono la fibula a ponte, la in poi la cultura del V. è interamente orientata verso l'ambiente lucano. Tuttavia tra la II sopravvivono alcune forme dell'impasto: l'olla grande, la brocca, la scodella, l'olla ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] a una fase del Geometrico medio precedente la comparsa della più antica All'Eubea può essere attribuita una grande anfora con collo a tronco di della via commerciale tra l'Etruria e il Vicino Oriente.
Bibl.: S. Brunnsåker, The Pithecusan Shipwreck, in ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] dell'oggetto. Gli esemplari del Medio Regno trovati a Lāhūn o rappresentati
2. - Asia Anteriore. - Nel Vicino Oriente antico la diffusione del p. appare limitata. di produzione locale. Consiste in una grande lamina d'oro, originariamente con fodera ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...