MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] area bizantina, nel Grande Palazzo di Costantinopoli, Alphandéry, 1934). Tale tradizione sopravvisse durante il Medioevo tramite le cronache, da Eusebio di Cesarea a al campanile di Firenze e poi in Oriente per ritornare, attraverso la Spagna (Oxford ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] a M. durante l'Alto Medioevo non fosse inferiore a quello attestato Beda, echi protratti dei grandi cicli pittorici di Santa 1, 1983, pp. 101-107; F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] frequentato da genti diverse dell'Egeo e dell'Oriente. Nel 166 a. C. Roma, dopo la tre triglifi, di cui il mediano era ornato con una protome di Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 1) il grande scultore Mirone prediligeva la lega di bronzo di Delo ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Occidente fino al 458 e in Oriente fino al 399. Per quanto Il fatto che si facessero giungere da grande distanza dimostra del resto, in maniera palese 465-470; A. de Boüard, Gli antichi marmi di Roma nel medio evo, ivi, 34, 1911, pp. 239-245; G. ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] m 1500, larga in media m 6oo, delimitante a N il Porto Grande, anche una vasta area dell'antistante entroterra, che può corrispondere arcaico. Sullo stilobate di tre gradini, ove ad oriente è incisa l'iscrizione ricordante un architetto Kleo[.....]es, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] nell'Europa occidentale durante il Medio Evo (Harden, Singer, a. C. in giù recipienti e grandi oggetti erano talvolta tagliati a freddo ed in Neue deutsche Ausgrabungen im Mittelmeergebiet und im vorderen Orient, Berlino 1959, p. 262 ss.; W. M. ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] f. battesimali di grandi dimensioni ancora nel Tardo Medioevo, anche in virtù della -132; M. Falla Castelfranchi, Βαπτιστήϱια. Intorno ai più noti battisteri dell'Oriente (Università di Chieti. Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica, 1 ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] sia soprattutto paesaggio (la schiena della Grande Baigneuse di Ingres); e un paesaggio conto dell'autore: del suo 'oriente' psichico, della sua capacità di introiezione ‒ la foglia di fico di medio destra, quella accartocciata come per effetto ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] , ma si sovrappongono a un canale più antico. Più a oriente c e un'altra canalizzazione antica (fig. 1312, 25). In che lo strato medio-elladico esiste quasi immediatamente al di sotto del pavimento di cemento della grande corte. La Grande Scalinata (9 ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Pubblica Istruzione e l'Ist. Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (ISMEO), che avrebbe esposto le sue raccolte. ; F. Zeri, La Galleria Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, Milano 1966, pp. 21-46; E. Gaudioso, Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...