VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] in tutte le altre grandi metropoli europee, la più recente espansione di edilizia si orienta in misura notevole kmq.) della repubblica. Il distretto abbraccia la valle della media Vistola dalla confluenza della Pilica a quella della Drwęca, toccando ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di ampliarne l'orizzonte culturale, secondo quanto avviene nei grandi modelli museali europei di Parigi, di Londra, di Berlino. Da qui le raccolte che documentano le culture del Medio ed Estremo Oriente, dall'Egitto all'India, dalla Mesopotamia alla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Asia. In ben pochi casi le politiche tradizionali, tipicamente orientate a ridurre la predominanza delle massime città, a promuovere la 1980: controllare la crescita delle grandi città, sviluppare razionalmente le medie e incentivare le piccole. Così ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Stretto'' che comprende Reggio Calabria, e su una città medio-grande, Siracusa (127.496). Quest'asse è compensato a occidente dal 1972 la tutela ambientale della Regione S. si è orientata verso l'istituzione di parchi regionali. Ma è stato necessario ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] la riscoperta del grande affresco della prima metà del 13° secolo raffigurante l'omaggio delle genti d'oriente a Federico ii a Treviso e a Belluno, ibid.; Il giardino veneto. Dal tardo Medioevo al Novecento, a cura di M. Azzi Visentini, ivi 1988; S ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 36°,4). L'umidità relativa dell'aria alle 8 a. m. è in media pari al 77%; predominano venti di NO., salvo che nell'estate, in cui
A oriente della Library of Congress si trova la Henry Clay Folger Library che accoglie la più grande collezione del ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] tra 20 e 40 anni; il 14% tra 40 e 60 anni (l'età media risulta sui 44 anni) e appena il 5% è di età superiore a 60 Perù (in tutto 5419 km), tagliando i grandi affluenti di destra del Rio delle Amazzoni; politica indipendente fra Oriente e Occidente; ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] uno dei pochi stati del Vicino Oriente il cui commercio non si esaurisca ha posto in luce poderose mura del Medio Bronzo e un edificio privato del , V. Kandinskij, J. Itten, è di grande importanza per un rinnovamento e un arricchimento di espressioni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] . per km2, parecchio inferiore alla media nazionale (191). Spentosi il movimento emigratorio con l'area egea e le grandi civiltà del Mediterraneo orientale per il tramite Calabria medioevale. Contributi e primi orientamenti, Cava dei Tirreni 1978; G ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] lungo canale sotterraneo coperto da una botte di grandi blocchi di pietra e, fra i tentativi più costante dei costruttori romani fu orientata nel senso di individuare le costante, con linee normali all'asse medio dell'arco; si applica al baricentro ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...