L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Bronzo nota dal grande insediamento di Sarazm, lungo il medio corso dello Zerafshan. L'area del medio Zerafshan sembra , che hanno fatto pensare a rapporti con l'Estremo Oriente, siano stati prodotti da artigiani itineranti, provenienti dalla " ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] anche la città nel suo insieme, sono orientate leggermente a N-E. La città era separata di altezza, esse stanno ancora ad ornare la grande sala a vòlta, alta 14 m, la poi il museo è destinato al solo Medioevo. Vi sono conservati alcuni pezzi della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] una capanna e con la testa orientata verso la porta: per questo, interpretata collina artificiale terrazzata, due grandi fosse contenenti statuine, è poi confermata, soprattutto nelle regioni del medio e basso Yangtze, da numerosi rinvenimenti, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] ultima capitale Shang, Yin Xu, di cui già il grande storico Sima Qian nello Shiji (Memorie storiche) aveva fornito Homo erectus vissuto nel medio Pleistocene. Nell'effervescente clima incontri internazionali, sia in Oriente sia in Occidente, si è ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] secondo millennio a. C., cioè nel Medio-Minoico III-TardoMinoico I, un grande p.-viadotto a nove luci, larghe , tav. 7, i. Shemtou: id., ibid., o. 8o, tav. 7, 3.
Grecia ed Oriente: Adana: V. Langlois, in Rev. Arch., XI, 1854, pp. 644-645, tav. 250; ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] d'uccello e corpo umano.
1. Vicino Oriente. - Il motivo sembra avere la sua più 'altro è un g. con grande coda a uraeus, la zampa ss. e XXXI, 1934, p. 73 ss. Per il g. nel Medioevo: J. Strzygowski, Der Bilderkr. gr. Physiologus, Lipsia 1839, p. 102 ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] decorato il suo palazzo di Ninive, oltre che di otto grandi leoni fusi nel bronzo, del peso di 11400 talenti ricche città del Vicino Oriente, probabilmente come fabbri , dalla antichità classica per tutto il Medio Evo e fino alle soglie del XX ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] onomastiká siano attestati soltanto a partire dal Medio Regno, il loro principio di enumerazione brevi sezioni nel cosiddetto 'grande testo geografico di Edfu'. coccodrillo e da cui sorge al mattino a oriente. Il fatto che questo lago non abbia alcun ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] sviluppo dell'arte S. hanno grande valore le opere sulla cronologia rinvenuti nei tumuli di Ǧurov, nel medio bacino del Dniepr.
Fra le opere interpolazioni colorate (smalto), secondo il gusto dell'Oriente, noto anche per una serie di monumenti dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] della Deutsche Orient-Gesellschaft (DOG Alla fine degli anni Sessanta una nuova grande personalità si affaccia nel campo dell'archeologia della -83), portando alla luce un palazzo del Bronzo Medio e una residenza del Bronzo Tardo. Nella piana di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...