Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] intorno al 2000 a.C., per la prima volta nell'Estremo Oriente, i processi di cui trattiamo portarono alla nascita di un'organizzazione media valle del Fiume Giallo. A est della cultura Yangshao, separata dalle paludi ove oggi è la grande Pianura ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] a sanguisuga a staffa corta o media. Essi si possono raggruppare in sei formata con un certo anticipo nei grandi centri dell'Etruria costiera, a früheisenzeitlichen Beziehungen zwischen Italien und dem Vorderen Orient, in Acta Antiqua Acad. Sc. Hung ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] l'ingresso in Eurasia attraverso le regioni mediterranee del Vicino Oriente e con una biforcazione delle vie di transito verso i prima, costituita da arnioni o ciottoli di dimensioni medio/grandi e idonei all'ottenimento di grosse schegge, o ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Levallois è presente, ma meno comune che non nel Vicino Oriente; raramente attestata nei depositi in grotta, si fa più comune motivi geometrici.
Nel Calcolitico medio (4000-3500 a.C., Namazga II) si riconobbero due grandi aree culturali, attribuite a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] alla fine del Protogeometrico è noto come Medioevo Ellenico (1125-900 a.C. ca.). ormai aperti i mercati del Vicino Oriente, attraverso i quali arrivano in Attica destra, si erge un pendio roccioso con una grande grotta alla base e un piccolo tempio al ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] in Palestina, e il grande incremento dei pollini di cereali a Mureibet, nella media valle dell'Eufrate, indica 9000-2000 B.C., Chicago 1988 (trad. it. Protostoria del Vicino Oriente, Roma - Bari 1990); P. de Miroschedji (ed.), L'urbanisation de ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] decorativi e alle espressioni artistiche delle civiltà del Vicino Oriente. In realtà, sia nell'area vicino-orientale che in quella egiziana fino alla seconda parte del Bronzo Medio, tra i grandi recipienti non sono stati testimoniati vasi adibiti ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] a M. durante l'Alto Medioevo non fosse inferiore a quello attestato Beda, echi protratti dei grandi cicli pittorici di Santa 1, 1983, pp. 101-107; F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Giallo e dei suoi affluenti, l'altro nella media e bassa valle dello Yangtze, è evidenza inequivocabile tra Mediterraneo e Oriente nel mondo antico, Roma 1986, pp. 159-67; Ding Fubao, Guqian Dazidian [Grande dizionario delle monete antiche ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] - D. Harris-Cline, The Aegean and the Orient in the Second Millennium. Proceedings of the 50th la prima occupazione del luogo al Medio Elladico, l’esistenza di un palazzo a.C. La nuova cinta inglobò una grande area a nord e parte delle pendici della ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...