La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] simbolo del rango elevato della donna (850 a.C. ca.).
Nel Geometrico medio (850-760 a.C. ca.) l’esportazione di ceramica nell’Egeo era e a nord del tempio venne costruita una grande stoà orientata in senso est-ovest. I frammenti ceramici rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] periodo di transizione tra l'Età del Bronzo Antico ed il Bronzo Medio (Età del Rame); in totale sono 27 livelli fino al suolo grande sala di ricevimento con torri sporgenti agli angoli, di 7 × 6 m, piene all'interno. L'ingresso si trova ad oriente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] che deriva da bronzi della Grecia, particolarmente del Peloponneso, forse mediati attraverso Cuma e la Campania).
La Campania e l’Italia meridionale ’Oriente si erano trovati a dover dipingere le ampie superfici delle camere funerarie).
Nella grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] con motivi astratti o geometrici; animali selvatici di grande e media taglia, isolati o in branchi, sono raffigurati 'abitato e consiste dei resti di quattro templi, aperti verso oriente, di epoca Gupta (parzialmente ripresi in epoca medievale), con ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] e quello dei Sifni; in epoca medio-classica, la loggetta delle Cariatidi dell' cioè gli interassi dei lati corti sarebbero più grandi di quelli dei lati lunghi. In effetti nel otto colonne sul lato d'accesso ad oriente, mentre ne hanno nove sul lato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] d'uso le dimensioni medio-grandi, idonee all'"imbottigliamento" di una grande quantità di sostanze, la Taso. Rodi, in particolare, ebbe un ruolo importante nei commerci tra Oriente e Occidente esportando il suo vino in anfore dal corpo piriforme e ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] imitato: ciò che seguì fu infatti una produzione di basiliche medio-grandi con colonnati ad arcate di largo respiro, come in S. riconducibili semplicisticamente a ipotetiche diaspore di pittori dall'Oriente, prima a causa delle invasioni arabe e poi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] riferito a Roma per l'Occidente e a Costantinopoli per l'Oriente. Dal medesimo periodo la città, specie in trattati militari o come unica vera grande città nei territori bizantini per i primi secoli dell'Alto Medioevo. Accanto a fenomeni ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] al III millennio dovrebbe risalire anche l'uso del vino nel Vicino Oriente e nell'Egeo, ma, come si è accennato, la raccolta dei casi oltre indicazioni corrispondenti a espressioni quali piccolo, medio, grande, ecc., non esistendo i mezzi tecnici o l ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] pietra (caementa) un masso unico, non sappiamo. Esempî sporadici compaiono in Oriente già nel V sec. a. C., ma colà si tratta di 'Oligocene e, soprattutto, i calcari compatti medio-eocenici, pieni di grandi nummuliti.
Leptis Magna, anche nella parte ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...