Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] metà del VI sec. nel grande centro religioso della Foce del Sele è quella della ceramica del proto-attico medio (v. ceramica; protoattici, vasi). XIV, 1940, p. 27 ss.; id., Nuovi orientamenti sulla cronologia dell'Etruria protostorica, in Rend. Pont. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] più tardi, anche al Cairo e Istanbul) si ha l'inizio del grande sviluppo che raggiunse nel sec. XIX e nel primo terzo del XX funzione storica nei rapporti tra mondo mediterraneo e Medio ed Estremo Oriente. In Russia, nei paesi danubiani, in Italia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] e il 1962 da archeologi dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente diretti da D. Faccenna, il terzo sito è stato di scisto nero (diam. 11,44 m) emergente da un tumulo. Nel Grande Stupa 2 (II sec. a.C.) la cupola resta la medesima, mentre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , si possono delineare a grandi linee le direttrici del commercio rodio nel Mediterraneo, che verso oriente si snodavano sull’asse di Paride” di Coo, in L’Albania dal tardoantico al medioevo. Aspetti e problemi di archeologia e storia dell’arte, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] École Française d'Extrême Orient di Hanoi a opera innalzamento del livello marino nell'Olocene medio consentono di suddividere la sequenza in dove O.R. Janse scavò oltre 30 tombe. La più grande e imponente è quella portata alla luce da H. Parmentier ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . C. Segue poi un periodo 3°, o Medio Bronzo I, corrispondente al pieno della dinastia Shang quattro piccoli piedi. Oltre a ciò possiede dei grandi manici ed anche un coperchio.
È un vaso sia dell'Occidente che dell'Oriente. In Cina, anche accanto ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] periodo predinastico, è basata su un concetto originale di grande effetto: è racchiusa in un cortile e misura m in smalto dipinto.
7. Il periodo medio-assiro. - Benché l'Assiria avesse minaccia di popoli a N, a oriente e occidente. Al fine di affermare ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Vicino Oriente: il primo Aurignaziano della Palestina, datato tra 36.000 e 28.000 anni fa, è caratterizzato dal grande sviluppo 000 e 17.000 anni fa. Più a nord, nel Medio Egitto e lungo il litorale libico, sono ben rappresentate industrie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] tra di essi. Alla fine del V sec. a.C. una grande personalità politica fece la sua comparsa a Salamina: il re Evagora I C. in documenti del Vicino Oriente come centro di produzione del rame. Alla fine del Bronzo Medio lo sviluppo del commercio del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] 'Iran, Paris 1962; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1969; R. Ghirshman, Terrasses , mentre a Susa è impiegato nelle quattro grandi corti del palazzo di Dario (fine VI III a Godin Tepe II, nella Media, abbiamo la residenza fortificata di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...