L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sviluppatasi negli anni Trenta. Questo peculiare orientamento teoretico, unito alle difficoltà linguistiche, Honshu centrale durante il periodo Jomon medio, la caccia a Mammiferi terrestri di grande taglia avrebbe avuto un'importanza relativamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] militare di Khattushili I in Siria.
Di grande impatto sia nel Bronzo Medio sia nel Bronzo Tardo è la presenza di Kh., la capitale dell'impero hittita, una delle maggiori potenze dell'antico Oriente nel II millennio a.C. Tra il 1650/1600 e il 1200 a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] studio e conservazione condotte dall'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO) tra il 1964 e il 1979 ( 'ampia corte (20-30 m), circondata da ambienti allineati, con due grandi īwān ai lati est e ovest; sul lato nord, il tempio rialzato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di legno e frammenti di tessuti di lana e di seta.
Di grande interesse sono le pitture murali dell'ambiente 14, una sala quadrata di [L'Asia Centrale e l'Estremo Oriente in epoca medievale. L'Asia Centrale nell'Alto Medioevo], Moskva 1999, pp. 30-49 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Bronzo e del Ferro, l'organizzazione del territorio nel Vicino Oriente e in Egitto rimane legata a una dimensione "cantonale" , Varrone e Columella, caratterizzata da dimensioni medio-grandi e da una notevole articolazione planimetrica e produttiva ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] granulosa varia da fine a media, e contiene della mica. una certa corroborazione dalle firme di C. Sentius nell'Oriente ellenistico, di M. Vettius a Noricum o in Pannonia di un quarto dei tipi figurati grandi e piccoli del repertorio di Lezoux; ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 91-97; G. Willcox, Bilan des données anthracologiques du Proche-Orient, in J.-L. Vernet (ed.), Les charbons de bois, , la percentuale di pachidermi e di erbivori di taglia grande e media era molto elevata. Nel corso del Galeriano superiore italiano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di ceramica d'importazione dai grandi centri produttori del Vicino Oriente islamico (il tipo Raqqa siriano generalizzato, con lo scavo di canali artificiali in funzione ancora nel Medioevo (il Nahr al-Faliq, per i Crociati Flum de Rochetaillé). Alla ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] acroterio figurato alla sommità. Posteriore di un secolo circa al Mausoleo è il grande m. di Belevi; a parte la terminazione, che è incerta, lo schema media e tarda romanità, rivela anche il valore delle costruzioni a pianta centrale, più orientate ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] nelle regioni della Mosa e del medio Reno, in particolare nelle diocesi di con scene del ciclo delle Dodici feste (la più grande con l'Ingresso a Gerusalemme misura cm 36,7 sguardo dei personaggi, solitamente, è orientato da sinistra a destra. Viene ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...