Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] , dall'altra le flotte cinesi e malesi. La grande vivacità della navigazione orientale non mancava di stupire gli nel XX secolo, il ruolo dei porti del Vicino e MedioOriente, delle coste della California, della parte settentrionale del Sudamerica e ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] assolute di 27.413 unità e di 212.392.000 t.s.l. La grande espansione dei traffici e l’evoluzione di alcuni mezzi concorrenti, quale l’aereo Paesi produttori del petrolio, in particolare quelli del MedioOriente, i quali dopo il 1973 sono riusciti a ...
Leggi Tutto
strada
Domenico Russo
Il sistema circolatorio delle comunità umane
La strada, come la conosciamo noi, è una lunga striscia di terreno spianato, lastricato o asfaltato, percorribile da persone e veicoli, [...] di trasporto nel deserto del Sahara o attraverso i paesi del MedioOriente fino in India), alle vie armentizie (quelle in cui volanti!
La diritta via
La strada è stata uno dei grandi protagonisti della letteratura di tutti i tempi e di tutti i ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a oriente. A N come a S, il grande asse montuoso influenza la ripartizione dei climi, e i grandi bacini tipo equatoriale; tra 600 e 1800 m si estendono le tierras templadas, con medie annue tra 17 e 23 °C ed escursioni annue pronunciate, mentre più in ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] ; il nuovo Victoria italiano da 16.500 tonn., per l'Oriente; ecc.
Tra le navi miste, per passeggeri e merci, si solo le grandi navi possono essere efficacemente protette, quindi il problema della difesa è assai difficile sul naviglio medio, ossia ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] Trentino e Lazio. La rete ebbe un grande sviluppo dopo l’Unità, sia per il completamento ; seconda classe per la media e piccola borghesia; terza classe Tale collegamento canalizzò l’itinerario elettrico Occidente-Oriente fino al 1870, data in cui ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] da coordinare le attività e orientarle verso il soddisfacimento dei bisogni solo di volontari e di mercenari barbari.
Medioevo
Negli Stati romano-barbarici il s. spettava del re o dell’imperatore o dei grandi (conti, duchi ecc.). Nel caso ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] del petrolio greggio proveniente dal Vicino Oriente e diretto in Europa continuava a navi e 115.756.000 t nel 1955), con una media giornaliera di 58 navi e una punta massima di 80 passo verso un nuovo accordo di grande rilievo tra Egitto e Israele, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] al III millennio dovrebbe risalire anche l'uso del vino nel Vicino Oriente e nell'Egeo, ma, come si è accennato, la raccolta dei casi oltre indicazioni corrispondenti a espressioni quali piccolo, medio, grande, ecc., non esistendo i mezzi tecnici o l ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...