Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] Stati Uniti è stato tagliato fuori dalle rotte delle superpetroliere e delle grandi navi da carico (per il trasporto di carbone e minerali di alla Russia zarista o quello tedesco al MedioOriente, avevano una forte motivazione politica. I tassi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del MedioOriente, di età preclassica [...] imperniata sulla grande direttrice che dallo Yemen risale fino alla Transgiordania e al medio Eufrate. Carovane in La circulation des biens, des personnes et des idées dans le Proche-Orient ancien, Paris 1992, pp. 185- 93; - egiziani: A.H. ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] musulmano, in quello che si offriva come un vero e proprio Grand tour ai letterati curiosi del mondo: ne sono esempio i racconti 1325 e 1353 compì una serie di viaggi dall'Africa al MedioOriente all'India alla Cina (quest'ultimo, almeno, di dubbia ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] fino alle Filippine, all'Indonesia e all'Australasia.
L'unica altra grande zona sismica del mondo è una fascia che si dirama dalla distruzione nell'Europa meridionale, nel Nordafrica e nel MedioOriente.
Nel corso dei secoli i terremoti che hanno ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: MedioOriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] prevedeva il sollevamento delle acque fluviali con un sistema di grandi leve con fulcro sospeso e contrappeso superiore, anche articolate su Nel Sind, dove i fiumi scorrono a quote mediamente superiori a quelle del circostante piano alluvionale, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: MedioOriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] Mentre i più antichi livelli neolitici del sito di Mehrgarh (7000-6500 a.C. ca.) contengono resti di cacciagione di grande taglia, alla fine del Neolitico (5500 a.C. ca.) gli insiemi faunistici sono composti quasi esclusivamente da ossa di pecore ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] ricorda l’Europa del 19° secolo: le grandi potenze, Russia, India, Cina, Giappone, si vedono come rivali strategiche; la pace si fonda sull’equilibrio e la guerra è un’opzione possibile. I conflitti del MedioOriente ricordano l’epoca delle guerre di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] del 20° sec. la g. regionale ha vissuto il suo grande momento per merito della brillante scuola francese di P. Vidal de alcuni popoli del Mediterraneo e del Medio ed Estremo Oriente possedevano elementari conoscenze geografiche e rudimentali ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] e a vastissimi altipiani. Il clima è caratterizzato nella media annuale da una temperatura di 27 °C, con a occidente e diradandosi verso oriente. Il fiume più importante di S. Brata e di M. Nursyahid. Di grande rilievo l’opera narrativa di P.A. Toer, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] tutto di garantire il livello medio dei suoi prodotti, e e l'altrove). Può essere la commedia dell'arte, l'Oriente, l'antica Grecia, a cui si rivolgono un po' tutti che fa del valore del t. un problema più grande del t., un problema di vita. Ma non è ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...