Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Conclusioni
Dai Balcani alla Cecenia, dall'Afghanistan al MedioOriente, dallo Sri Lanka alle Filippine, dal Kashmir all rassicurante, ma che non pare destinato a rispondere ai grandi interrogativi del nostro tempo, a spiegare perché, ancora oggi ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] seconda delle nazioni e delle città, si possono notare differenze anche grandi in questo genere di associazione fra classi sociali e sport. Nel nell'Europa meridionale e ancor più in MedioOriente) il coinvolgimento femminile è nettamente inferiore a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] verso l'India e il MedioOriente e lo stesso valeva per i naviganti che da occidente avessero voluto raggiungere la Cina: tra loro e il Celeste Impero, infatti, vi erano, da una parte, le valli dei quattro grandi fiumi del Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] La povertà in Europa
Tutti i paesi europei hanno prestato una grande attenzione alla misurazione e allo studio della povertà. Interessante è la aree dell'Asia orientale e Pacifico e del MedioOriente-Nordafrica, mentre nelle altre aree la quota di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] europei in testa, ma soprattutto i regimi filo-occidentali in MedioOriente e in Asia Centrale. Terzo: per conseguenza, potevano (dove nell'agosto 1987 fu perpetrato un assalto alla Grande Moschea della Mecca in cui morirono circa 400 persone), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] successivo il sistema di carico divenne la spina dorsale di un grande numero di linee a lunga distanza sia in America sia in definite, le principali delle quali erano verso il Vicino e MedioOriente, per il tramite dell’alleata Turchia, e verso gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] percezioni ricevute dagli Europei dalle varie genti musulmane del MedioOriente, dai Mongoli e, spostandosi via via verso altri; per esempio, il quadrupede americano simile a una grande scimmia da lui denominato haiit o hajjti e raffigurato nelle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] del Kathiawar), in tutta l'area che comprende MedioOriente, Asia Centrale e valle dell'Indo sin dal ad esempio, nella costruzione del palazzo del re achemenide Dario il Grande. Tra i prodotti esportati dall'India figuravano oro, gemme, minerali ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] più antichi villaggi di orticoltori scoperti in MedioOriente e in Europa avevano presumibilmente una popolazione e quindi ha accumulato un consistente surplus, allestisce una grande festa per l'intero villaggio allo scopo di acquisire prestigio ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] perdite molto ridotte. Essa collega sistemi d'arma di grande gittata e precisione (aerei, terrestri e navali) con una orientata a seguire i missili lanciati dall'Estremo Oriente, e l'altra nel Regno Unito, per i missili provenienti dal MedioOriente ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...