La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] Wyclif (1330 ca.-1384 ca.). Il Timeo di Platone, di grande importanza nel pensiero cosmologico e fisico del XII sec., pur se non greci dovettero compiere un lungo percorso attraverso il MedioOriente siriaco e arabo e la Spagna musulmana prima ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] rispetto ai valori e ai diritti umani, privando la grande maggioranza degli uomini del diritto fondamentale a esistere come e dalla scienza nel rivoluzionare le civiltà del MedioOriente con lo sviluppo di centri urbani diversificati in base ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] si vengano a creare in molte regioni dell'Africa, nel MedioOriente, nell'America Latina, in Asia e persino in Cina - dell'uomo, ma ai processi di modernizzazione. Questi tre grandi studiosi hanno in comune il considerare la rivoluzione in una ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Vostoka. Grado-stroitel'stvo i arkhitektura [Cultura del MedioOriente. Urbanistica e architettura], Tashkent 1989; I.A.S ed economica dei membri della comunità nel XV secolo. La Grande Moschea era al tempo stesso il centro naturale della vita ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] tra le specie proposta da Lamarck nella sua versione della grande catena dell'essere (v. Febvre, 1930). Negli anni avvenne in Africa circa 150.000 anni fa. Dopo aver raggiunto il MedioOriente oltre 40.000 anni fa, l'uomo moderno fece la sua comparsa ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] seguito della conquista araba di gran parte del Vicino e MedioOriente, conquista che si estese poi anche a parte dell' trends in Jewish mysticism, Jerusalem 1941 (tr. it.: Le grandi correnti della mistica ebraica, Milano 1965).
Scholem, G., Shabbetai ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] possano affiancare e contrapporre, nel presente o nel futuro prossimo, altre potenze di grande peso economico o demografico o territoriale. Non a caso la presenza statunitense in MedioOriente e in Asia centrale si è stabilizzata in una serie di basi ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] prime esplorazioni archeologiche nel Vicino e MedioOriente, di un progressivo inaridimento dell'Asia .000-13.000 a.C.), in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato e molto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] orientale del lago, fra i fiumi Desaguadero e Catari, connessi con il grande centro di Tiwanaku (fasi III-V: IV-X sec. d.C.), particolari "gallerie filtranti", simili ai qanāt del MedioOriente, capaci di captare l'acqua presente nel sottosuolo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] sec. d.C. la città di Djenné era in rapporto con i grandi villaggi ubicati lungo il Niger e il suo affluente Bani; qui sono stati nell'isola perle indiane di Cambaye, ceramiche islamiche del MedioOriente e, a partire dal XIV sec. d.C., ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...