Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] una casa di Pessejik Depe (periodo Jeitun medio, 5800-5400 a.C.), più grande delle altre e ritenuta una clubhouse, J. Evin - F. Hours (edd.), Chronologies du Proche Orient - Chronologies in the Near East. Relative Chronologies and Absolute ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in argilla su file di tronchi che si trovano ad oriente dei Carpazi. Interessante è l'adattamento elaborato dalla comunità per custodire oggetti. La vita dei grandi villaggi nuragici occupa il periodo compreso tra la media età del Bronzo e l'inizio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] da essi delimitata, nel punto medio dell'asse dell'intero monumento, venne collocato un grande blocco, chiamato Altar Stone per che denota stretti collegamenti con le produzioni del Vicino Oriente. Si tratta per la maggior parte di immagini ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] fino al I sec. d.C.; dalla media età imperiale in poi l'inumazione si afferma in sepolture regali in età ellenistica in Oriente, a Pergamo, in Commagene, che si tratti di una caccia comune. I grandi eroi, quali Meleagro e Fetonte, non sfuggono al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] sec. d.C. i commerci tra Oriente e Occidente poterono inoltre trarre vantaggio dalle Amu Darya. Seguendo questo itinerario, una grande quantità di merci indiane raggiungeva la foce Tolstov), dalla preistoria al Medio Evo, a fasi intermittenti ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] sistema merceologico dirama poi tentacoli in ogni città media: i grandi magazzini. Sono questi empori che adottano in i paradisi artificiali delle droghe leggere e pesanti. Quest'Oriente mistificato ricorda i paradisi perduti di Gauguin, i girasoli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] .
La carta utilizzata a partire dal IX sec. per la produzione di libri nel Vicino Oriente presenta tre formati compresi nei seguenti limiti: (1) grande, 660/720×490/560 mm; (2) medio, 490/560×320/380 mm; (3) piccolo, 320/370×235/280 mm. Si osserverà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] decorativi e alle espressioni artistiche delle civiltà del Vicino Oriente. In realtà, sia nell'area vicino-orientale che in quella egiziana fino alla seconda parte del Bronzo Medio, tra i grandi recipienti non sono stati testimoniati vasi adibiti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Giallo e dei suoi affluenti, l'altro nella media e bassa valle dello Yangtze, è evidenza inequivocabile tra Mediterraneo e Oriente nel mondo antico, Roma 1986, pp. 159-67; Ding Fubao, Guqian Dazidian [Grande dizionario delle monete antiche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] a partire dal MM II (1800-1700 a.C.). A parte le grandi direttrici nord-sud e est-ovest che dovevano percorrere l'isola, sono testimonianze dei commercianti cretesi in Oriente e soprattutto in Egitto; alla fine del Bronzo Medio (BM) tutto il ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...