La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Alpago (m. 1521), che visse per trent'anni nel Vicino Oriente e tradusse, tra gli altri testi medici, una parte del commento Medioevo in epitomi (parafrasi o compendia), commenti medi (che non riportavano il testo di Aristotele), e grandi commenti ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 91-97; G. Willcox, Bilan des données anthracologiques du Proche-Orient, in J.-L. Vernet (ed.), Les charbons de bois, , la percentuale di pachidermi e di erbivori di taglia grande e media era molto elevata. Nel corso del Galeriano superiore italiano ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dovrà proteggere in tutte le circostanze, come il cavaliere del Medioevo doveva soccorrere la sua dama. Potrà cantare la sua bellezza, Africa fiorirono grandi centri di irradiazione della cultura islamica, rinomati persino in Oriente per la qualità ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] volta sola? Tutto l'Oriente contro l'Europa, il mondo antico contro il nuovo? Perchè no? I grandi lavori collettivi come il che, già presente nelle opere del così detto ‛periodo medio', diventerà il Leitmotiv dei suoi ultimi scritti, dallo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Ardea riuscirono a raggiungere e a superare gli 80 ha. Dall'area medio-tirrenica, tale modello d'insediamento si diffuse in altre aree dell'Italia non si notano grandi innovazioni tecniche dal punto di vista militare, in Oriente, lungo il confine ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] prive di una chora, orientate verso gli scambi commerciali, combinata di due fattori: per la presenza del grande traffico carovaniero che collegava la Bassa Mesopotamia da variabili da 3 a 6 m, con una media che nelle città greche si attesta tra i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] pp. 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e alto medio evo nell'Italia nord-occidentale. Atti della giornata di studio (Savona, venerate o genericamente in contesti di grande affollamento, l'orientamento passa in secondo piano rispetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] . Si tratta di fosse singole, con i defunti orientati a sud-est, distribuite in due o più gruppi e suddivisibili in tre classi dimensionali: grandi, medie e piccole. Le fosse più grandi, con ogni probabilità riservate all'élite, appartengono a ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] del cervello in termini assoluti era leggermente più grande della media degli scimpanzé, ma più piccola di quella parte risale a meno di 100.000 anni fa. Nel Vicino Oriente testimonianze fossili simili erano state portate alla luce nei siti di Skhul ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] all'aumento della violenza fittizia o reale veicolata dai media fa riscontro una diminuita capacità dello Stato di controllarla la 'megamacchina'. In effetti, le prime grandi civiltà dell'Oriente sono state, fondamentalmente, civiltà burocratiche, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...