Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] proprio stile. Nel Settentrione è possibile distinguere tre grandi complessi (Scandinavia, tecnocomplesso settentrionale e una parte di è stato esteso anche ad ampie aree del Medio ed Estremo Oriente per descrivere popolazioni e culture con analoghe ...
Leggi Tutto
Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] con la prov. di Verona è incerto nelle Valli Grandi Veronesi. Esso digrada leggermente da O a E ed Vi prevale la piccola proprietà. Il medio P. presenta condizioni di transizione fra mais, il tabacco. Seguono verso oriente le ‘valli’, con pochi ‘ ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] . Turner (1985), in Germania la grande industria era molto lontana dal n. in misura crescente dal ceto medio superiore di formazione accademica, nonché di Monaco del 9 novembre 1923, si orientò verso quella duplice strategia grazie alla quale ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] si rivelano presenti in Mari, sul medio Eufrate, con rituali religiosi redatti in secc. XV e XIV, si forma così un grande e potente stato con centro nella regione del Habur e dell'Asia Minore, in Le Civiltà dell'Oriente, Roma 1956, I, pp. 151-152; III ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovest a est, profondo è spesso 1931 in numero di 1073, ripartiti in 128 comuni. Si avevano così, in media, 8,4 centri in ogni comune, contro 3,7 nel regno. Di questi ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] le due provincie storiche della Muntenia o Grande Valacchia (a est dell'Olt), e a 4 ab. per kmq.), si è passati a una media di oltre 27 ab. per kmq.
La popolazione, dedita Valacchi Ardeal; nella regione posta più a oriente, fra i Carpazî e il Nistro ( ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] Guti, scesi dalle montagne d'oriente, il rovesciarla definitivamente. Circa un , infiltratisi da occidente verso il Medio Eufrate e stanziatisi a Babel, . Tra le prime è da ricordarsi la grande lamentazione sulla distruzione di Ūr. Anche la letteratura ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] la Amici veri dei virtuosi del 1859, anche questa legata al GrandOrient de France, che raccoglie un gran numero di commercianti, molti dei una più larga base, rappresentativa del ristretto ceto medio italiano, ma anche dei nuovi mestieri.
Quando si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] pp. 138 ss.).
Prima di Natale Ottone il Grande giunse a Roma, e all'inizio di gennaio punì Cremona. I contrasti tra Oriente e Occidente furono superati 155; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 700-710; V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] seconda edizione con aggiunte e correzioni, e subito oggetto di grande considerazione, e presto compendiata in francese e in tedesco, oltre l’Istituto per l’Oriente, che nel 1933 divenne Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente. Per l’Africa ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...