GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] era stato un grande protettore) avevano sollecitato V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, I, Vercelli 1857, pp. 44 , 242; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente…, a cura di F. Patrucco, II, Torino 1926, pp. 271- ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] A. nella cultura dell'Impero romano d'Oriente ebbe un peso così notevole che a amazzoni e così via), fino all'altra grande impresa, speculare all'ascensione: la discesa e latino di Alessandro dall'età antonina al Medio Evo, Athenaeum 13, 1965, pp. 3 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] Ansaldo D'Oria, membro della grande famiglia ghibellina che ha sempre fratello, Marino, è in Oriente a capo della flotta che gli studi di H. Sieveking, Studi sulle finanze genovesi nel medio evo (trad. riveduta), in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] arrestato per volontà del grande ammiraglio "qui eum cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, pp. 7-10, 12-20, 22 Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, ad ind.; N ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] di servi e di schiavi, con un ceto medio fortemente impoverito. Nelle campagne vagavano bande di rapinatori Oriente, si elaborarono, sulla base dell’eredità locale, modelli e sistemi costruttivi e tecniche decorative assolutamente originali. La Grande ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] l'accesso alla massoneria, limitandolo alle classi medio-alte e precludendolo a quelle popolari, dall suprême des franc-maçons, Paris 1894; P.A. Giorgi, Il trionfo del GrandeOriente in Italia, A. L., Roma 1895; Rivista massonica, XXXVII (1906), 3 ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] dell'insegnamento universitario e medio, nonché per la africani ed arabi (presidente dell'Istituto per l'Oriente, il C. fondò e diresse con E. diplomatiche fra gli Stati italiani preunitari e le grandi potenze europee (1815-1861), e le nunziature ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] città di Mari (oggi in Siria, sul medio Eufrate) e sconfisse le città-Stato di la loro spinta a riunire tutto il Vicino Oriente sotto il proprio controllo. Durante i secoli l'indipendenza: il re persiano Ciro il Grande entrò a Babilonia nel 539 a.C. ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] Londra: vogliono farne parte soggetti, di estrazione sociale medio-alta, che hanno già sperimentato legami corporativi (uomini delle quali non vi è m.; ma la m. francese, GrandeOriente e Gran Loggia non abboccano) e soprattutto negli anni Trenta del ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] da coordinare le attività e orientarle verso il soddisfacimento dei bisogni solo di volontari e di mercenari barbari.
Medioevo
Negli Stati romano-barbarici il s. spettava del re o dell’imperatore o dei grandi (conti, duchi ecc.). Nel caso ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...