VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] in tutte le altre grandi metropoli europee, la più recente espansione di edilizia si orienta in misura notevole kmq.) della repubblica. Il distretto abbraccia la valle della media Vistola dalla confluenza della Pilica a quella della Drwęca, toccando ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] time, a disporre, nell'Est, di grandi aziende meccanizzate, con superficie media di 300 ha, che, trasformando la della G. il cuore della 'nuova Europa fluviale', aperta verso Oriente.
Prende corpo, in tal modo, la ricomposizione dello spazio tedesco ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] altri paesi del Maghreb. La speranza media di vita alla nascita è di 68 mettere in relazione con un altro grande intellettuale tunisino dell'epoca, Ṭāhar ogni caso, che i miti sono cambiati: l'Oriente mitico ha ceduto il posto alla maghrebità, all ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] hanno l'asse longitudinale orientato da Nord a Sud con una lieve inclinazione verso Ovest, che in Italia ha un valore medio di 11°. I ragione, quando il numero dei posti richiesto non è molto grande, si aboliscono senz'altro i posti di curva e, se ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] naturale. Ai giacimenti dell'Oriente si sono aggiunti quelli della 1982 la produzione industriale ha registrato un incremento medio annuo del 9,5%, la produzione è entrata anni, pubblica nel 1970 il suo grande romanzo Siete lunas y siete serpientes, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] di Troia l'inizio del minoico medio (= medio-cipriota) è stato abbassato da 100 civiltà occidentale e quella dell'Oriente: dalla Grecia, Asia e ., dove, sul fondo bianco, disegna un grande uccello di rapina stilizzato, senza provare quell'orrore ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] ceramiche cipriote e cananee che testimoniano contatti con l'Oriente e la valle del Nilo; influenze fenicie sono i resti di due grandi complessi architettonici del periodo protopalaziale distrutti intorno alla fine del Medio Minoico II B ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] , provenienti soprattutto dai Paesi del Medio e dell'Estremo Oriente; ma la tendenza è verso sono avuti notevoli investimenti stranieri, concretizzati dalla firma di contratti di grande importanza con il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Francia ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] suo affluente Komadugu a oriente), mentre tutta la parte settentrionale del paese è compresa nel grande dominio desertico del , nel corso dell'intervallo 1969-90 è diminuito a un tasso medio del 2,4% l'anno. Alla stessa data l'indebitamento estero ...
Leggi Tutto
Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] Vinnica. Questi movimenti combinati resero possibile lo sviluppo di una grande battaglia di annientamento tra Bug e Dnepr: la battaglia la piazza di Nikolaev (28 marzo); mentre nel medio corso, le avanguardie del maresciallo Konev vi si attestarono ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...