Vittorio Emanuele Parsi
La rivoluzione siriana scuote il MedioOriente
Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] nella ‘Grande rivolta araba del 2011’, la Siria esercita un’influenza regionale seconda solo a quella dell’Egitto.
Le conseguenze di un possibile rovesciamento del regime di Bashar al Assad (n. Damasco, 1965) sul precario equilibrio del MedioOriente ...
Leggi Tutto
Lawrence d’Arabia
Massimo L. Salvadori
Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda
Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] e Francesi diretta ad asservire ai propri interessi il MedioOriente e i popoli arabi. Spirito orgoglioso e aristocratico, che di I sette pilastri della saggezza (1935) ebbe un grande successo internazionale, che dopo di allora non è venuto meno ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] guerra di Gradisca contro l’Austria (1616-17) e s’impegnò in Oriente contro Turchi fino all’inizio del 18° secolo. Dopo la perdita della imprese medio-piccole e da attività artigiane, la cui caratteristica fondamentale è la grande specializzazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] e. dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in più tarda, oltre la leva in massa per le grandi azioni d’offesa e di difesa, si stabilì un e numero sempre crescente di cittadini del ceto medio di armarsi in modo pesante e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] vincente, costituita da samurai di rango medio-superiore e finanziata dai grandi mercanti, nel 1867 sconfisse l’esercito G. era soggetto, fino a quando si ebbero movimenti orientati verso un ritorno al buddhismo originario. Attualmente il buddhismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dell’E. faraonico si suddivide in grandi periodi di stabilità (Antico, Medio e Nuovo Regno), corrispondenti alle 30 stringendo un accordo che assicurò quasi 50 anni di pace in Oriente. In questo periodo assunse particolare importanza Tanis, nel Delta ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 30% del totale nazionale nell’alta tecnologia e il 17% nella medio-alta) e organizzativa, selezione e modellamento del gusto (è una si sono orientati soprattutto verso la riqualificazione e il recupero dell'esistente. Il primo grande intervento in ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] ’11 dicembre). Il 10 dicembre, 2 unità britanniche a grande raggio d’azione, la Repulse, e la Prince of ricacciò i Tedeschi (marzo 1943), sul medio Donez. L’esito della battaglia di quella ai Sovietici.
Estremo Oriente
L’offensiva alleata nel 1943 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] problemi, che riassumono il senso della decadenza del grande organismo politico romano e della nascita del nuovo mondo (civiltà dell’Alto Medioevo in Occidente, Impero bizantino in Oriente): la trasformazione dell’Impero pagano in Impero cristiano ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a oriente. A N come a S, il grande asse montuoso influenza la ripartizione dei climi, e i grandi bacini tipo equatoriale; tra 600 e 1800 m si estendono le tierras templadas, con medie annue tra 17 e 23 °C ed escursioni annue pronunciate, mentre più in ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...