Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] il territorio giordano.
La presenza di una così grande comunità palestinese all’interno della Giordania ha comportato paesi con il tasso di alfabetizzazione più alto di tutto il MedioOriente.
Anche l’apparato sanitario è in grado di offrire servizi ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] dell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del MedioOriente arabo. La sue finalità, rese esplicite nella Carta della Lega Araba , anche all’espulsione di uno stato membro. Il primo grande strappo tra la Lega e un suo membro avvenne nel ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] da includere regioni dell’Asia centro-meridionale e del MedioOriente che sono eterogenee dal punto di vista storico, . Inoltre l’Afghanistan e il Pakistan soffrono oggi di una grande instabilità politica, e la regione dell’Asia centrale è una ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] – Grande Comore, Anjouan e Mohéli – mentre la quarta isola, dell’arcipelago Mayotte, è sotto il controllo francese. Nel rapporti anche con i paesi musulmani e in particolare con il MedioOriente, anche grazie alle affinità culturali, dato che il 95% ...
Leggi Tutto
Kurz, Sebastian. – Uomo politico austriaco (n. Vienna 1986). Membro del Partito popolare austriaco (Österreichische Volkspartei, ÖVP), ha aderito nel 2003 al movimento giovanile di tale formazione politica, [...] Faymann e Kern, gestendo la crisi migratoria dal MedioOriente con una ferma opposizione a ogni politica di accoglienza leader dell’ÖVP, è stato artefice del crollo della Grande coalizione con i socialdemocratici del premier Kern che ha portato ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] 1997.
Gerbino, G., Come cambia la Cina. Nazione d'Oriente, nazione d'Occidente: scontri di mondi o integrazioni di civiltà N., Firpo, M. (a cura di), La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'età contemporanea, vol. IX, L'età contemporanea, tomi 4 ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] (come anche in quelli dell'Estremo Oriente).
In Europa orientale, l'unico dell'arma ideologica, facendo presa su grandi masse dell'Europa occidentale con il proprio sul totale ritiro dei missili nucleari a media gittata dall'Europa. Il vertice dei ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] tutti i regimi ritenuti colpevoli dell'accaduto.
Si verificò così il secondo grande evento di questo periodo: il rovesciamento - in quasi tutti i paesi del MedioOriente - dei regimi esistenti e la loro sostituzione, mediante colpi di Stato, con ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] possano affiancare e contrapporre, nel presente o nel futuro prossimo, altre potenze di grande peso economico o demografico o territoriale. Non a caso la presenza statunitense in MedioOriente e in Asia centrale si è stabilizzata in una serie di basi ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] seconda delle nazioni e delle città, si possono notare differenze anche grandi in questo genere di associazione fra classi sociali e sport. Nel nell'Europa meridionale e ancor più in MedioOriente) il coinvolgimento femminile è nettamente inferiore a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...