Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] . Il Libano, una volta definito ‘la Svizzera del MedioOriente’ per il suo carattere cosmopolita e la sua apertura al il suo nome (Alleanza dell’8 marzo) dal giorno della grande manifestazione promossa da Hezbollah in favore della Siria, mentre il ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] quarta flotta più grande al mondo, con 3.064 imbarcazioni.
Tra il 2000 e il 2008 il pil greco è cresciuto mediamente del 4,6%. politica di volatili regioni vicine (Balcani e MedioOriente) sono alcune tra le issues internazionali che vedono ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] , ma i votanti rifiutarono la mozione. Tuttavia i grandi cambiamenti internazionali e le minacce terroristiche globali hanno indotto del Congo, Corea del Sud, Nepal e in MedioOriente all’interno dell’Organizzazione di supervisione per l’armistizio ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] famiglia di piccoli borghesi, idealmente socialisti prima della Grande Guerra e comunisti dopo la Rivoluzione d’ottobre. interesse verso un terzo mondo politico rappresentato nel MedioOriente dai partiti Baath, dall’Organizazione per la liberazione ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] preparazione degli studenti è però scadente e, anche a causa della grande povertà e dell’alto tasso di lavoro minorile (8%), sono la metà dei quali si trova nei paesi del MedioOriente e della Penisola araba, hanno contribuito in maniera significativa ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] , passando per quello infrastrutturale e dell’organizzazione di grandi eventi.
Con riserve petrolifere pari a meno di un una regione di primaria importanza per gli equilibri regionali in MedioOriente.
Durante la guerra del 1990-91 Abu Dhabi si ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] che il Myanmar intrattiene con l’India, l’altra grande potenza emergente nel contesto asiatico. L’interscambio commerciale con l sua proiezione navale e ridurre tempi e costi di parte delle importazioni provenienti dall’Africa e dal MedioOriente. ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] per oltre il 70% da petrolio e gas naturale), e la grande impresa che lo gestisce, cioè la Pdvsa (Petróleos de Venezuela, S alleati occidentali, non solo in America Latina, ma perfino in MedioOriente, in Asia e in molti paesi del Sud del mondo. ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] . Il giacimento di North Field, in particolare, è il più grande singolo giacimento di gas naturale al mondo. La produzione di gas naturale le forze armate di Washington possano usufruire in MedioOriente. Doha ha inoltre concesso agli Stati Uniti il ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] politica estera principalmente intorno alle relazioni con il suo più grande vicino, l’India, e con la ex repubblica “ dollari. Tali rimesse provengono principalmente dai paesi del MedioOriente (in primis dall’Arabia Saudita), dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...