Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] in altre regioni emergenti, come l’Asia, l’Africa e il MedioOriente. L’intervento di Lula in quest’ultima area si è dimostrato sul piano regionale e globale. È infatti il quinto paese più grande al mondo, con una superficie totale di 851.488 km2 e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] operativi. La capacità di fuoco preciso a grande distanza e la drastica riduzione della vulnerabilità in 64 paesi ben 85-100 milioni (3-7 in Europa, 17-24 in MedioOriente, 15-23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 in Africa ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] dell’Eu. Di rilievo anche i rapporti con il MedioOriente, dove attualmente la Spagna è presente con le proprie altre comunità autonome. Le comunità dispongono inoltre di grande autonomia nella gestione economico-finanziaria e possono approvare ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] è il quarto paese più popoloso al mondo nonché il più grande paese islamico in assoluto. L’Indonesia odierna è composta da 17 e in seguito ha visitato diversi paesi del MedioOriente. In particolare, Yudhoyono ha pronunciato un importante discorso ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] di un regime tra i più stabili e longevi del MedioOriente. Un processo di transizione ancora in itinere e senz’altro
Tra i paesi del mondo arabo l’Egitto è la terza più grande economia dopo l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti. Dal 2006 ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] regionali e sub-regionali in Africa e MedioOriente.
Traumatizzata dall’esperienza della Seconda guerra mondiale la sua centralità. La Francia ha sempre esercitato grande influenza nella definizione della Politica agricola comune dell’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] del Golfo, ma anche nelle dinamiche del più ampio MedioOriente e in quelle globali, tramite la partecipazione al G20 La città santa dell’Islam, in cui è stata edificata la più grande moschea del mondo, la Masjid al-Haram, ospita ogni anno circa ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] 1967 si verifica un evento decisivo per la storia del MedioOriente, la cosiddetta Guerra dei sei giorni: Israele occupa il declino, ma anche a causa della defezione di esponenti di grande rilievo come gli ex primi ministri Shimon Peres, passato al ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] in Canada oltre 200 diversi gruppi etnici mentre quello del 1901 ne riportava solo 25. La grande maggioranza dei nuovi arrivati inoltre proviene dall’Asia e dal MedioOriente e non più come fino a pochi decenni fa dall’Europa. Più del 20 percento ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] all’Italia. Più di un terzo della popolazione risiede nella Grande Area di Tokyo, facendo di quest’ultima l’area metropolitana dell’energia investono massicciamente all’estero, soprattutto in MedioOriente e negli stati del sud-est asiatico, sulla ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...