Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] i continenti, specie in Europa, Asia orientale e MedioOriente, e quindi nei tre contesti strategicamente più rilevanti per il contenimento dell’Unione Sovietica, l’altra grande superpotenza uscita dal secondo conflitto mondiale.
Cardini del nuovo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] 5,1% in Lettonia al 12,8% in Ucraina. Le due grandi economie emergenti asiatiche hanno invece sistemi previdenziali allo stato embrionale: la paesi asiatici, dell’America Latina e del MedioOriente a medio o basso reddito hanno adottato politiche di ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] un’altra potenza politica emergente in grado di egemonizzare il MedioOriente e la regione del Golfo Persico.
Nel messaggio di anno successivo, ospitò a Teheran lo storico convegno dei Tre Grandi, che tracciò le linee della riconquista dell’Europa e ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] interni della maggior parte dei regimi al potere in MedioOriente. Gli attentati dell’11 settembre 2001 hanno poi proiettato contesti geopolitici. Nel 2010 il network ha acquistato una grande stazione televisiva a Sarajevo, da dove avviare Al Jazeera ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] in particolare con i paesi del Mediterraneo, del MedioOriente e dei Balcani. In relazione ai vicini meridionali, di Roma nel ribadire la centralità del G8 come concerto delle grandi potenze, è probabile che l’appello italiano sia destinato a cadere ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] possibilità di sopravvivenza di continenti come l’Europa, e di grandi paesi come la Russia o il Giappone, si gioca anche su continenti – 250 solo negli Usa e Canada, 105 in Europa, 37 in MedioOriente e Asia, 16 in America Latina, 8 in Africa, 34 in ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] la dichiarazione include esplicitamente temi di sicurezza tra cui MedioOriente e Nord Africa, Siria, Iran e Afghanistan e produttori di petrolio. Gli N-11, però, presentano anche grandi differenze di sviluppo e di reddito pro capite e persino una ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] più frequenti di combattenti europei sui fronti del jihad in MedioOriente.
Pro Al-Qaida
La war on terror: da George verificati numerosi attentati e attacchi, anche se nessuno di grande portata. Nella Libia post-Gheddafi lo stato di diritto ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] europea; essi ci rilanciano il messaggio di un altro grande europeo di nazionalità russa, il socialista Aleksandr Herzen, il Africa all'Asia sudorientale, dall'America Centrale al MedioOriente. Ma attraverso la Comunità un contributo decisivo alla ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] internazionale connessi al processo di pace nel MedioOriente nel quadro dei principi e degli obiettivi anni dopo, a cura di G. Acquaviva - L. Covatta, Venezia 2009; La ‘grande riforma’ di Craxi, a cura di G. Acquaviva - L. Covatta, Venezia 2010; ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...