'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] potere nel 2004). La vittoria di Chen venne vista con grande preoccupazione da Pechino, in quanto questi era leader di un 'approvvigionamento delle risorse energetiche in Asia centrale, MedioOriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] NATO sta estendendo la sua attenzione verso il Mediterraneo e il MedioOriente. Nel summit di Istanbul (giugno 2004) è stato infatti duplicare o entrare in conflitto con la NRF.
La Grand Strategy americana
L'evoluzione della politica di d. degli ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] metodi di coltivazione erano ancora primitivi e la produttività media bassissima. Nel 1928 l'economia russa aveva più o non poteva sperare di esercitare una grande attrazione sui Cinesi di orientamento riformista. E infatti anteriormente alla prima ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] euroasiatica (‟isola del mondo") il dominio mondiale. Dal cuore dell'Eurasia mossero nel passato le grandi invasioni verso la ‛mezzaluna interna' (Europa, MedioOriente, India e Cina ). Solo con la scoperta dell'America e la sua conquista, l'Europa ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] a loro volta, regimi presidenziali e semi-presidenziali presentano fra loro grandi differenze (v. Shogurt e Carey, 1992; v. Ceccanti innestabile stabilmente in Africa (v. Chazan, 1992) né in MedioOriente (v. Pool, 1994): anche quando, in queste due ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] le caratteristiche degli aerei da caccia o dei caccia-bombardieri. I grandi bombardieri strategici, come i B-1B americani, sono supersonici, ma con armi convenzionali in Asia, in Africa e in MedioOriente. E nel caso di queste guerre, naturalmente, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di entrambe queste tendenze da parte dei governi dell'Asse, nel quadro della lotta fra le grandi potenze per il controllo del MedioOriente e del Mediterraneo.
Presa fra opposte correnti e preoccupata dalla crescente influenza fascista e nazista ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] sembra opportuno non definire l'Impero cinese, e altre grandi compagini imperiali premoderne, come 'Stati'. In linea di massima antichità, le città-Stato del MedioOriente e della Grecia, successivamente nel Medioevo i principati del Sacro Romano ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] di quei paesi sono dell'opinione che, nel caso di una guerra di grandi proporzioni, si farà uso di queste armi sin dall'inizio. Ma si , come abbiamo visto negli ultimi venti anni nel MedioOriente, ne deriva una proiezione della competizione tra le ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] economie al mondo, l’Eu è, prima di tutto, il più grande mercato unico sul pianeta. L’Eu è sia il primo esportatore, sia fino a raggiungere un respiro globale, in particolare verso il MedioOriente (missioni in Iraq e nei Territori palestinesi) e l’ ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...