Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] Vat. 578. ff 92-93v, cit. in Stefano il Grande. Ponte tra l’Oriente e l’Occidente (catal.), Bucureşti 2004, pp. 86-87 vladarski grob u srednem veku (Tombe di sovrani serbi nel Medioevo), Beograd 1992: si vedano in particolare gli esempi dei monasteri ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] portato alla creazione di intese che mediassero tra l'esistenza di una e e, a un tempo, come monumenti di grande antichità. La recitazione o esecuzione dei Veda, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
Raghavan 1962: Raghavan, Venkatarama, ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] rosso, con occhi bianchi, di grande statura e naso di notevoli dimensioni in Id., Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Torino 1892-1893 (rist. Milano II Hohenstaufen, in Occident et Proche-Orient: contacts scientifiques au temps des Croisades ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] presente, per esempio, tra i comboniani, l’altra grande famiglia missionaria italiana allora attiva in Africa (Nanni, 1935; I diritti degli italo-eritrei, in Rivista giuridica del Medio ed Estremo Oriente e giustizia coloniale, 1937, pp. 35-40; Brevi ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] una diversa obbedienza del grande scisma d'Occidente non 1975, p. 226; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, ad ind.; H. Millet, Les pères in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, CII (1999), p. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Hampe, Acta), che - caso raro nel Medio Evo - offrono uno sguardo sui retroscena considerazione della questione della Terrasanta e dell'Impero d'Oriente, e invita Hermann a intervenire in tal senso raccolte sono di grande valore perché conservano ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] favorita. Il successo della missione in Oriente e la buona preparazione culturale di Angioini erano in una posizione di grande debolezza: il nuovo re era stato dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 46, 1931 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] Oriente e, molto probabilmente, per concretizzare le sue aspirazioni imperiali. Così, organizzò una grande de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, pp. 58, 85, 162 s., 165; C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] proponesse abbandonando l'orientamento filocarolingio fino ad tornare alla propria Chiesa con grande onore e nella grazia dell' s.; G. De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'alto Medio Evo, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] orientarono in primo luogo a una fedele conservazione e, tutt'al più, al perfezionamento del grande , 246, 293; G.G. Meersseman, Ordo fraternitatis. Confraternite e pietà dei laici nel Medio Evo, Roma 1977, pp. 377, 807, 930, 1035, 1037, 1040, 1127, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...