AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] Europa dell'Est, il Nord Africa, il resto dell'Asia, il MedioOriente e il Pacifico sono riuniti nello 'scenario 3'. Oggi le cose trapianto di midollo osseo, ormai da tempo applicati, con grande successo, nelle leucemie, e la terapia genica, dalla ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ', venuti molto tempo prima dall'Africa, via il MedioOriente. Non sempre né dovunque è possibile attribuire con certezza un sedimento di origine eolica che forma una coltre di grande spessore in molte pianure eurasiatiche ed è piuttosto argilloso ‒ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ; al primo posto fra i paesi produttori troviamo infatti il MedioOriente, che supera di gran lunga, nell'ordine: l'America Settentrionale fatti imprevedibili, non si dovrebbero presentare grandi cambiamenti nel mercato dei prodotti petroliferi.
A ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] 'inégalité des races humaines (1853-55) dimostrò, facendo uso di grande erudizione, come la disuguaglianza delle razze umane sia il meccanismo che regola tutta l'Europa, nell'Arabia, nel MedioOriente, nell'India, nell'Africa settentrionale; mongolica ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] rispetto ai valori e ai diritti umani, privando la grande maggioranza degli uomini del diritto fondamentale a esistere come e dalla scienza nel rivoluzionare le civiltà del MedioOriente con lo sviluppo di centri urbani diversificati in base ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] e gli scambi commerciali con l'Asia, l'Africa, il MedioOriente e le Americhe costituirono le fonti di un gran numero di novità gli spettacoli in grado di stupire il pubblico ebbero un grande sviluppo come strumenti di potere. Il medico, astrologo e ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] connesse con il sistema di distribuzione dalla Russia al MedioOriente. Ci si sta quindi avviando a sostituire i della Seconda guerra mondiale la politica economica ha incoraggiato un grande consumo di massa, ma questa tendenza viene ormai posta in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] , delle Americhe, del Sudafrica, del Vicino e MedioOriente, dell'Asia centrale e orientale fino all'Indonesia, ovuli') nonché alcuni diagrammi di fiori. Benché la grande articolazione della sistematica rimanesse ancora un obiettivo prioritario, gli ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] risalire a quattro milioni di anni fa, ebbe come scenario le grandi savane dell'Africa orientale, dal Corno d'Africa fino all'estremo Sud L'agricoltura si afferma circa 10.000 anni fa nel MedioOriente, tra il Mediterraneo, il Golfo Persico e il ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] utilizzati nel mondo occidentale ebbero la loro origine in MedioOriente e in Egitto e, attraverso il commercio, arrivarono insieme, la dottrina della costituzione ha svolto un ruolo di grande rilievo nella clinica, e più in generale nella medicina, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...