Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] La scoperta di Homo erectus
E. H. Haeckel è stato uno dei grandi sostenitori di Darwin in Germania, tanto che Darwin stesso riteneva che il intermedie dimostrano che in Europa e in MedioOriente almeno una parte dell'eredità genetica neandertaliana ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] Sul piano della distribuzione geografica, gran parte del MedioOriente e del Nordafrica, come pure alcune regioni vol. X).
7. La città sostenibile
Un caso specifico di grande rilevanza è quello della città, la quale rappresenta sul territorio una ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a paese: per esempio, attualmente, la šarī'a ha un grande peso in Arabia Saudita, Sudan e Afghanistan. Nei paesi che invece servizio dalle richieste di numerose coppie, specialmente del MedioOriente, desiderose di avere un figlio maschio. Un' ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] solo per piccole popolazioni, specialmente in Africa, MedioOriente e Giappone, in cui sono frequenti i matrimoni ameba Amoeba dubia è di 7 × 1011 basi, cioè 80.000 volte più grande; e, tra gli organismi più complessi, il genoma dell'uomo è di ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] la maggior parte di questi paesi si trovino in Africa, MedioOriente e America Centrale, cioè in quelle aree in cui il adatte, anche da un punto di vista economico, ad accogliere grandi serbatoi idrici a scopi irrigui, e il numero di nuovi progetti ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] 3 (12,76 contro 39,7 kJ/l ntp). La diffusività è più grande di circa un fattore 3, il che implica la necessità di perdite minori della coltivazione dei giacimenti nel Vicino e MedioOriente, dimostratisi sempre più necessari all'industria europea ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] da un nucleo per creare un grande strumento bifacciale, e le numerose piccole schegge taglienti rimosse costituivano a loro volta degli strumenti. Siti acheuleani sono stati rinvenuti soltanto in Africa, Europa e MedioOriente e non sono presenti in ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] in cui l'acqua era riscaldata artificialmente. La presenza di grandi vasche d'acqua nei giardini pensili di Babilonia o nelle corti dei palazzi arabi (Siviglia, Cordoba, i tanti siti del MedioOriente) o le fontane nelle piazze delle città d'Europa ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] Sardegna e a Cipro, nel MedioOriente, nel Subcontinente indiano e nell'Estremo Oriente. L'emigrazione e la le mutazioni più frequenti nella popolazione italiana, vi è una grande variabilità di efficienza diagnostica che va dal 92% della Sardegna ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] che per fame) dei gatti non feroci saranno favoriti nelle grandi civiltà caratterizzate da 'vita sedentaria' (l'Egitto del Nilo una quindicina di gradi di latitudine: Balcani, Vicino e MedioOriente, India, Insulindia, Cina, altopiano etiopico e, nel ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...