Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] s.n.t. [1545].
Gli grandi trionfi, feste, pompe et livvree, fatte 1923-24.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1942, s.v.; IV, ivi 1923-26 cristiana nelle Indie e nell'estremo Oriente, in Relazioni storiche fra l'Italia ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] aiuto ai Regni cristiani d'Oriente, dai quali (specie dalla giudizio di G. Falco: "fu di grande animo, avido, ambizioso, superbo, tutto versato mediterránea de la Corona de Aragón, "Estudios de Edad Media de la Corona de Aragón", 5, 1952, pp. ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] essi furono ricevuti con grande benevolenza da C., von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XI, Roma 1929, la quale è basata di fine Cinquecento per i Maroniti, "Studi e Ricerche sull'Oriente Cristiano", 1, 1978, pp. 22 s.
Per l'unione ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] 1770), segue una fase di grande esitazione, evidente nella risposta del papa . von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XVI, 2, Roma 1933 (le citazioni missioni orientali", "Studi e Ricerche sull'Oriente Cristiano", 14, 1991, pp. 435 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Oriente: non a caso Bartolomeo Facio, nel suo De viris illustribus, lo avrebbe ricordato come il pontefice di grande dogana di Ripa e Ripetta nel sistema dell'ordinamento tributario a Roma dal Medio Evo al sec. XV, Roma 1978.
K.M. Setton, The Papacy ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] grande conflitto tra mondo moderno e teocrazia papale. L'opera ha dunque, nella ricostruzione del Medioevo di M. A. al prof. G. B. Siragusa, in Arch. stor. per la Sicilia orient., XVII (1931),pp. 285-295; C. Trasselli, Lettere di M. A. ad A. ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] , à l'exécution du grand dessein formé par Gérard de 383; J. Vernet, La cultura hispanoárabe en Oriente y Occidente, Barcelona-Caracas 1978, ad ind G. da C. traduttore del Flos Alfarabii ?, in Medioevo. Riv. di storia della filosofia medievale, XIX ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] coro della chiesa di S. Francesco a Pienza). La grande fortuna delle immagini di F. nell'arte dell'età della orientarsi nella sterminata bibliografia francescana è necessario ricorrere alla Bibliographia franciscana, I-…, Assisi-Roma 1946-…, e a Medio ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1, Roma 1932, pp. 363-81, 472-94; per un orientamento sugli avvenimenti successivi cfr. Dictionnaire de L'arte per i papi nella campagna romana: grande pittura del '600 e del '700, Roma ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] del Morrone, situata a oriente della Conca Peligna, dove visse si trasferì, ma non volle abitare nel grande edificio ai piedi del monte. Si fece ss.; A. Graf, Miti, leggende e superstizioni del Medio evo, Torino 1925, pp. 399 ss.; A. Chiappini ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...