LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] e poi maturata attraverso i contatti con il MedioOriente. Attratto dalla tradizione aniconica del mondo islamico, (Roma 1973). Dopo un nuovo soggiorno in Siria espose in una grande mostra antologica all'Università G. D'Annunzio di Pescara (1973) ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] 'altro turco e russo), e quello della storia delle grandi religioni semitiche, dove una profonda fede personale lo guidava e riti religiosi fra le diverse regioni del Vicino e MedioOriente, nel corso delle migrazioni alle quali i loro membri erano ...
Leggi Tutto
CALLOUD, Giovanni Paolo
Sisto Sallusti
Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] prestazione notevole), affrontando anche una tournée nel MedioOriente. Alla fine dell'anno ritornò a Parma ), Roma 1888, pp. 29 s.; Epistolario di G. Modena, a cura di T. Grandi, Roma 1955, ad Indices;L.Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] dal cardinal Giorgi. Seguì un trentennio d'intensa attività in MedioOriente: nel 1924-29 restaurò la, cappella della Flagellazione a cavaliere magistrale del S.M.O. di Malta, grande ufficiale dell'ordine al merito della Repubblica italiana, membro ...
Leggi Tutto
Twain, Mark
Valerio Massimo De Angelis
Il caposcuola della moderna narrativa americana
Nell’Ottocento, nessuno scrittore prima di Mark Twain – l’autore di Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di [...] di due braccia).
Nel 1867 compie un viaggio in Europa e in MedioOriente, di cui racconta le esperienze in Gli innocenti all’estero (1869), un libro di grande umorismo che gli vale una vasta popolarità, accresciuta dalla sua abilità di conferenziere ...
Leggi Tutto
DENZA, Paolo
Guido Ricci
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] provenienti dall'estero, soprattutto dal Nordamerica e dal MedioOriente. Tenne anche numerosi corsi estivi di interpretazione in Italia tecnica impeccabile e cristallina, nonché di una grande ricchezza di suono, nella sua opera di interpretazione ...
Leggi Tutto
Lawrence d’Arabia
Massimo L. Salvadori
Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda
Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] e Francesi diretta ad asservire ai propri interessi il MedioOriente e i popoli arabi. Spirito orgoglioso e aristocratico, che di I sette pilastri della saggezza (1935) ebbe un grande successo internazionale, che dopo di allora non è venuto meno ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Lodovico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] molto non soltanto in Europa, ma in Marocco, in Egitto, nel MedioOriente e in America, ovunque lasciando qualche sua opera: fra l'altro decorò Faenza era molto apprezzata la decorazione, con un grande fregio rappresentante Erminia fra i pastori, di ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] forze e largo seguito di grandi ecclesiastici e laici.
La prima -107; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, tr. it. di R. Manzato, I, Roma lues au deuxième concile de Nicée, in Echos d'Orient, 1926, pp. 407-420; E. Caspar, Hadrian ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] si fece monaco e si ritirò nella Grande Chartreuse, dove morì e fu sepolto dopo dell'Impero latino d'Oriente. Nel palazzo pontificio di Papa Nicolò III, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXVI (1954), pp. 104-112; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...