GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] Questa, inserita in un edificio a due piani composto da otto grandi locali, era dotata, una decina d'anni dopo, di circa era venduta abbondantemente in Europa, in Africa, in MedioOriente e in Sudamerica.
La straordinaria vicenda imprenditoriale del ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] nobile cattolico inglese e un profondo conoscitore del MedioOriente. Aveva partecipato alla guerra civile del 1640 , Milano 1963, pp. 11-27; D. Bredi, L'immagine di un grande impero musulmano secondo un testimone italiano: la "Storia do Mogor" di N. ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] primitivo laboratorio si sarebbe, in seguito, sviluppata e ampliata la grande fabbrica Lozza.
L'apprendistato del L. ebbe luogo in parte agli Stati Uniti, all'Africa settentrionale, al MedioOriente e all'America Latina, favorita anche dalla ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] nelle varie sedi della Curia papale e ad Acri, in MedioOriente. Lasciata la compagnia dei Della Scala, come risulta da un della compagnia di Giovanni Cerchi, una compagnia collaterale della grande casa bancaria dei Cerchi. All'inizio dei disordini ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] dei popoli del Vicino e MedioOriente, dalla preistoria a tutto l'Evo Medio, che il G. condusse de l'URSS, cl. des sciences sociales, 1936, pp. 201-204; G. Gabrieli, Un grande orientalista, I. G., in Nuova Antologia, 1° sett. 1931, pp. 87-101; N ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] l'attività pastorale a Savigliano e la missione nel MedioOriente come vicario e delegato apostolico.
Aggregato al Collegio quarantennio che lo consegnò alla memoria storica come il più grande vescovo della diocesi biellese.
La diocesi, di cui prese ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] tra le grandi religioni monoteistiche. Anche il coinvolgimento delle popolazioni locali nella gestione e nella conservazione del proprio patrimonio storico-artistico fu da lui considerata una strada possibile per la pace in MedioOriente. Convinto ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] permise di effettuare ulteriori viaggi in Europa e MedioOriente, ebbe l'occasione, per lui di fondamentale , L'architettura liberty in Italia, Roma-Bari 1978, ad ind.; M. Grandi - A. Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna 1980, ad ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] contrassegnata da un basso livello qualitativo.
Negli anni della Grande Guerra l’azienda abbandonò i vecchi locali del centro , dell’Africa (Algeria, Marocco, Kenya e Uganda), del MedioOriente (Siria) e della Manciuria cinese – che godeva anche del ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] circa un mese, venivano internate con equipaggi ridotti nel Grande Lago Amaro. Durante questo periodo ancora si adoperò per tenere il trasporto dei prigionieri italiani dall'Africa e dal MedioOriente. Ma nel dicembre del 1946, dopo l'affermazione ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...