CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] di Ottone I, regina d'Italia ed imperatrice dal 2 febbraio 962.
Grande fu la dote che Waldrada portò allo sposo, sia in beni fondiari, Egitto e l'Impero di Bisanzio nuovamente apertesi in MedioOriente appunto in quell'anno 971 (per il significato di ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] quelli del 1926 con la Francia, sugli onori liturgici in MedioOriente; il modus vivendi con la Cecoslovacchia; e l'accordo del Luca, per il quale fu "il Giolitti della Chiesa, uomo di grande mestiere, ma mestiere" e G. Spadolini, per cui il G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] ’umanità, la Bibbia, letta tenendo presente anche un altro grande monumento dell’antichità, i poemi omerici. La nascita di e del suo impatto guerriero dall’Arabia, all’Asia, al MedioOriente, all’Africa, all’Europa iberica. Erano stati i Carolingi a ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] ' Medici, che lo incaricò di importanti missioni nel MedioOriente, in Grecia e a Costantinopoli, con lo scopo L. iniziò a gravitare nell'orbita di Angelo Colocci e strinse grande amicizia con Gian Giorgio Trissino. Come suggerisce A. Pontani (Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] l’animus con cui lo si considera, il confronto tra quel grande passato di potenza e di civiltà e il torbido presente dei avrebbe cambiato il volto del MedioOriente, Gabrieli annotava:
Si ripete anche qui in Oriente lo stesso processo involutivo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] riprende il filo del ruolo della Santa Sede sulle grandi questioni internazionali: in particolare, sulla questione dell’immigrazione dal Sud al Nord del mondo e sulla pace in MedioOriente. La visione geopolitica di Francesco è frutto del primato ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] economica italiana in MedioOriente e, a tale titolo, aveva avuto stretti rapporti con il ministro degli Esteri, A. Paternò Castello generale (poi maresciallo) Ugo; in quello stesso anno Grandi, nominato ambasciatore a Londra, lo avrebbe voluto al suo ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] nel 1628 questi si recò a Costantinopoli e in MedioOriente, dove rimase fino al 1632, quando fu 1970), pp. 231 s.; B. Rodriguez Canevari, La casa di P. L. sul Canal Grande a Venezia, in Saggi e memorie di storia dell'arte, IX (1974), pp. 117-136 ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] a guidare la delegazione ufficiale della custodia di Terrasanta alla grande Esposizione di arte sacra di Torino, durante la quale presentò accumulato in questi anni sulla Terrasanta e su tutto il MedioOriente.
Qui il G. si impegnò sia in compiti di ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] punti segreti» antiottomani proposti da Roma, che offriva una grande armata cristiana per l’offensiva sul mare e 4000 soldati l’Ordine ampliò l’azione apostolica nel Vicino e MedioOriente, si insediò stabilmente in Aquitania, Irlanda e Inghilterra, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...