GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] giacché si preparano scontri memorabili fra i grandi, Carlo d'Angiò, Corradino di Svevia, conquista dell'Impero d'Oriente, colloca la composizione del cura di G. Monleone, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXV, Roma 1941, II, p. 103; J.B. ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di noleggio di 3 grandi navi in ossequio agli espressi la spedizione si avviò celermente verso Oriente raggiungendo l'isola di Cipro, dove . Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 116, 153, 168; I ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] il Barbarossa, l'imperatore d'Oriente Manuele Comneno e il papa - di Genova fra le grandi potenze mediterranee potesse in I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 47, 59, 73, 170, 179, 181 s., ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Benedetto si attribuiva il ruolo storico di aver salvato l’Europa dall’Oriente – si deve concludere che quell’esperienza fu, per Pepe, di e Gregorio Magno era stata la più grande figura del Medioevo europeo.
Proprio in questa chiave Pepe avrebbe ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] legate al loro passato pagano.
Inizialmente orientati verso il culto di divinità già tipiche , La vita economica e sociale di una grande abbazia del Mezzogiorno. S. Vincenzo al Volturno nell'Alto Medioevo, in Arch. stor. per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] della Croce rossa italiana, pluridecorata durante la Grande Guerra. Nominato il suocero ambasciatore in Giappone, classe, nonché consigliere dell’Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO).
Paulucci, che sapeva di godere della ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] da alcuni porti di approdo. Furono ricevuti con grandi onori a Dartmouth, forse anche perché si trattava pp. 2072 ss.; W. Heyd, Le colonie commerciali degli Ital. in Oriente nel Medio Evo, Venezia 1868, II, p. 269; Id., Geschichte des Levante- ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] esiliò i gesuiti dai suoi domini in Europa, America e Oriente, esclusi coloro che a quella data erano ancora novizi. Con
Del tema si era già interessato nella Vita di Costantino il Grande primo imperador cristiano (I-II, Foligno 1786), il cui tono ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] incarichi di grande responsabilità nell' padrona del nuovo Impero latino d'Oriente, a una loro restituzione.
Numerosi Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, p. 33; Codice diplomatico della Repubblica ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] meno come cosciente volontà di distacco dall'Impero d'Oriente (fino a Pietro Orseolo (II), 998-1007 contro di loro intorno al 948, con grande spiegamento di forze (ben trentatré furono della navigazione nella zona del medio Adriatico (Cessi, Politica, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...