BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] Ansaldo D'Oria, membro della grande famiglia ghibellina che ha sempre fratello, Marino, è in Oriente a capo della flotta che gli studi di H. Sieveking, Studi sulle finanze genovesi nel medio evo (trad. riveduta), in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] , p. 234); mentre l'assoluta maggioranza del medio e basso clero veneto - del quale il C prolungò e riorganizzò l'atrio, aprì il grande scalone, sistemò la facciata verso il cortile sua parte terminale, le terrazze ad oriente, e, forse, lo scalone a ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] l'Europa e l'Oriente", promossa dall'Ist. italiano per il medio ed estremo oriente. Nel secondo volume in Le missioni cattoliche e la cultura dell'Oriente, Roma 1943; V. Pezzimenti, P. I. D., un grande tibetano, in Le missioni della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] nel 1414 ebbero inizio le sue lunghe peregrinazioni nel Medio e nell'Estremo Oriente. Dopo aver appreso la lingua moresca, durante diciassette giorni, là dove sbocca un fiume non grande, precisazione che porterebbe ad escludere l'Irrawaddy a favore ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] arrestato per volontà del grande ammiraglio "qui eum cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, pp. 7-10, 12-20, 22 Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, ad ind.; N ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] l'accesso alla massoneria, limitandolo alle classi medio-alte e precludendolo a quelle popolari, dall suprême des franc-maçons, Paris 1894; P.A. Giorgi, Il trionfo del GrandeOriente in Italia, A. L., Roma 1895; Rivista massonica, XXXVII (1906), 3 ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] dell'insegnamento universitario e medio, nonché per la africani ed arabi (presidente dell'Istituto per l'Oriente, il C. fondò e diresse con E. diplomatiche fra gli Stati italiani preunitari e le grandi potenze europee (1815-1861), e le nunziature ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] inaugurale dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente, parlando dei viaggiatori italiani in Asia ascensioni delle più alte vette nella catena nevosasituata fra i grandi laghi equatoriali dell'Africacentrale, ibid. 1909; La spedizione ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] noto al grande pubblico fu L'epoca delle grandi scoperte geografiche, pp. 238 s.; I portolani italiani del Medio Evo secondo l'opera di K. Kretschmer, ibid 1930], pp. 411-420; L'Italia e il Vicino Oriente, in Annuario d. Univ. di Bologna, 1930-31, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] pp. 138 ss.).
Prima di Natale Ottone il Grande giunse a Roma, e all'inizio di gennaio punì Cremona. I contrasti tra Oriente e Occidente furono superati 155; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 700-710; V. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...