L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] impressi. I recipienti caratteristici del periodo medio sono grandi vasi carenati di colore biancastro con in R. Ciarla - F. Rispoli (edd.), Ceramiche e bronzi dall'Oriente Estremo. La donazione Ivanoe Tullio Dinaro (Catalogo della mostra), Roma 1999 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] e il 1962 da archeologi dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente diretti da D. Faccenna, il terzo sito è stato di scisto nero (diam. 11,44 m) emergente da un tumulo. Nel Grande Stupa 2 (II sec. a.C.) la cupola resta la medesima, mentre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] École Française d'Extrême Orient di Hanoi a opera innalzamento del livello marino nell'Olocene medio consentono di suddividere la sequenza in dove O.R. Janse scavò oltre 30 tombe. La più grande e imponente è quella portata alla luce da H. Parmentier ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] tra di essi. Alla fine del V sec. a.C. una grande personalità politica fece la sua comparsa a Salamina: il re Evagora I C. in documenti del Vicino Oriente come centro di produzione del rame. Alla fine del Bronzo Medio lo sviluppo del commercio del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] 'Iran, Paris 1962; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1969; R. Ghirshman, Terrasses , mentre a Susa è impiegato nelle quattro grandi corti del palazzo di Dario (fine VI III a Godin Tepe II, nella Media, abbiamo la residenza fortificata di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] con motivi astratti o geometrici; animali selvatici di grande e media taglia, isolati o in branchi, sono raffigurati 'abitato e consiste dei resti di quattro templi, aperti verso oriente, di epoca Gupta (parzialmente ripresi in epoca medievale), con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] riferito a Roma per l'Occidente e a Costantinopoli per l'Oriente. Dal medesimo periodo la città, specie in trattati militari o come unica vera grande città nei territori bizantini per i primi secoli dell'Alto Medioevo. Accanto a fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] nelle altre regioni dell'Asia Centrale città di grande e media estensione conoscono il massimo rigoglio nel X-XI il vasto piazzale antistante la cittadella; il muro occidentale, orientato in direzione di Mecca, conservatosi per un'altezza di 7, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] un interessante fenomeno di sincretismo (comune a tutto l'Oriente ellenizzato) esteso ben al di là dei confini e antichità e nell'Alto Medioevo gli edifici erano impostati su fondazioni o, più frequentemente, su grandi piattaforme, che potevano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e Medina non raggiunsero mai il ruolo dei grandi empori commerciali d'Oriente o di Alessandria. Nel VII secolo l'Islam sempre lungo il litorale provenzale. È soprattutto nel tardo Medioevo che si diffondono tali contenitori da trasporto, le "giare ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...