(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] e a vastissimi altipiani. Il clima è caratterizzato nella media annuale da una temperatura di 27 °C, con a occidente e diradandosi verso oriente. Il fiume più importante di S. Brata e di M. Nursyahid. Di grande rilievo l’opera narrativa di P.A. Toer, ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Malatya); di grande importanza è il sito di Karain (➔), che ben rappresenta anche il Paleolitico medio insieme ad
Luogo d’incontro e di scontro tra cultura ellenistica e culture dell’Oriente Anteriore, l’A. fu per l’Impero bizantino una riserva di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] , provenienti soprattutto dai Paesi del Medio e dell'Estremo Oriente; ma la tendenza è verso sono avuti notevoli investimenti stranieri, concretizzati dalla firma di contratti di grande importanza con il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Francia ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dall'area greca: da Persepoli condusse l'esercito verso Ecbatana, in Media; avanzò in Partia, all'inseguimento del re persiano, che fu nuova fondazione. La città è percorsa da grandi vie di scorrimento orientate solo in senso est-ovest (larghe 7, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 'unico luogo di sosta nel deserto sulla rotta che dal medio Eufrate giungeva sulle coste del Mediterraneo.
Citata in iscrizioni e , con oltre 300 m di lato (è uno dei più grandi dell'Oriente romano) e con, all'interno, file di vani costruiti in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] , palese nel rito funerario (tumuli di grandi, medie e piccole dimensioni); nell'economia, con il legno. Il defunto, noto come Uomo d'Oro, giaceva con la testa orientata verso sud ed era riccamente abbigliato con capi decorati da placche d'oro ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] si formarono le collezioni dei grandi musei nazionali dei paesi del Vicino Oriente, che raggiunsero tutti l'indipendenza I Dinastia di Babilonia e l'inizio della sovranità cassita.
Una cronologia media (legata ai nomi di S. Smith e di M. Sidersky) ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] sullo scacchiere dell'Estremo Oriente furono le mire espansionistiche delle grandi potenze europee. Le numerose ritiene che a partire dal 5° millennio, nel Neolitico medio, siano arrivate in Corea popolazioni paleoasiatiche e paleosiberiane e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] nel muro mediano dello Steingebäude (edificio di pietra), ai piedi della terrazza, e di grandi blocchi nello 1968.
Besenval 1984: Besenval, Roland, Technologie de la voûte dans l'Orient Ancien, Paris, A.D.P.F., 1984.
Braemer 1982: Braemer, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] Ur;
c) la 'fase del Bronzo Medio' (XIX-XVII sec.), con le culture (come non pertinente) l'antico Oriente da una storia della scienza propriamente intesa cresce sui muri", ordinando le piante dalla più grande alla più piccola. In altri casi è presente ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...